Preludio in do diesis minore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Preludio in Do diesis minore a Preludio in Do diesis minore (Rachmaninov): Forma standard |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Brano musicale
|titolo= Preludio in
|autore= [[Sergej Rachmaninov]]
|anno= 1892
Riga 8:
}}
[[File:Prelude 3 2 Rach.png|thumb|Parte di spartito del preludio]]
Il '''preludio in
Nota: la nota DO ( C nelle lingue anglosassoni) in russo però si scrive "DO", seppure in caretteri cirillici.
Il brano venne eseguito per la prima volta dall'autore avvenne il [[20 settembre]] [[1892]]<ref name=talk>[http://www.talkclassical.com/2507-sergei-rachmaninoff.html Talk Classical]</ref> ad un festival chiamato Moscow Electrical Exhibition<ref name="z">{{Cita libro |cognome=Harrison |nome=Max |titolo=Rachmaninoff: Life, Works, Recordings |anno=2006 |editore=[[Continuum International Publishing Group|Continuum]] |città=[[Londra]] |id=ISBN 0-8264-9312-2 |pagine=72–73}}</ref>, che Rachmaninoff considera il suo debutto come pianista<ref name=talk/>. Dopo questa première, una recensione del concerto scelse questo preludio, notando che aveva "acceso l'entusiasmo"<ref name="life">{{Cita libro |cognome=Bertensson |nome=Sergei |wkautore= |coautori=Jay Leyda, Sophia Satina|titolo=Sergei Rachmaninoff: A Lifetime in Music |anno=2001 |editore=Indiana University Press |città=Indiana |id=ISBN 0253214211|url=http://books.google.com/books?id=KM-dgfOaIIkC }}</ref>. Da quel momento la sua popolarità crebbe.
== Storia ==
Questo preludio fu una delle prime composizioni del diciannovenne Rachmaninoff come "libero artista", dopo essersi diplomato al [[conservatorio di Mosca]] il [[29 maggio]] [[1892]]. Egli eseguì questo lavoro per la prima volta in uno dei concerti al Moscow Electrical Exhibition, avvenuto tra l'[[8 dicembre|8]] e il [[20 ottobre]] [[1892]]. Il pezzo fu stampato l'anno seguente come il secondo dei [[cinque pezzi per pianoforte (Rachmaninov)|cinque pezzi per pianoforte]] (Op. 3), tutte dedicate a [[Anton Arensky]], suo docente di [[armonia (musica)|armonia]] al conservatorio. Poiché in quel tempo la [[Russia]] non aveva preso parte alla [[Convenzione di Berna]] del [[1836]], gli editori russi non pagavano i [[diritto d'autore|diritti d'autore]], così l'unica entrata che
== Composizione ==
Il preludio è organizzato in tre grandi parti ed una [[coda (musica)|coda]]:
* Tre accordi che aprono il brano in ''fortissimo'' introducono la tonalità del
* La seconda parte è propulsiva e marcata dall'''agitato'', iniziando con delle triplette altamente cromatiche. <!--This passionately builds to interlocking chordal triplets that descend into a climactic recapitulation of the main theme, this time in four staves to accommodate the volume of notes. Certain chords in the section are marked with quadruple ''sforzando''. -->
* Il pezzo termina con una coda di sette battute che finiscono in modo calmo.
== Critica ==
Il preludio divenne una delle più famose composizioni di Rachmaninoff. Suo cugino [[Alexander Siloti]] rese celebre il brano nel mondo occidentale. Nell'autunno del 1898, Rachmaninoff fece un tour in [[Europa occidentale]] e negli [[Stati Uniti d'America]], con
== Note ==
|