Simbiosi mutualistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: hi:सहजीवन
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
* nella '''simbiosi ciclica''' il simbionte viene acquisito ad ogni generazione dall’ospite e quindi i partner hanno vita autonoma.
Esempi di questo tipo di associazione sono:
** simbiosi tra piante e azotofissatori (rizobi, Frankia, [[cianobatteri]])
** simbiosi micorrizica
** simbiosi lichenica
** simbiosi tra funghi e [[cianobatteri]] (''[[Geosyphon pyriforme]]'')
* nella '''simbiosi permanente''' il simbionte vive esclusivamente in associazione con l’ospite. Si possono ulteriormente distinguere:
** ''simbiosi intracellulari'' come ad esempio molte simbiosi nel regno animale, le simbiosi tra funghi micorrizici AM e batteri e gli organelli (cloroplasti e mitocondri)