Discussione:Paninaro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Oggetti paninari: nuova sezione |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 24:
Scusate se butto lì un'osservazione senza darmi direttamente alle modifiche, ma non ho tempo di fare le cose per bene in questo periodo.Credo che in questa voce occorra fare un riferimento al personaggio di Enzo Braschi in "Drive in", apparso se ben ricordo nel 1984. Il "paninaro" di Braschi apparve in TV in contemporanea con lo sviluppo della sottocultura, e probabilmente ebbe un ruolo decisivo nella codificazione dei modi di fare e di apparire di coloro che si richiamavano all'essere "paninaro".In un'intervista (che non sono riuscito a ritrovare per una citazione completa, ma che ho sentito in TV), Braschi stesso disse che prima della sua caratterizzazione i "paninari" come identità ed autodefinizione non esistevano, e molti iniziarono a sentirsi come parte di un movimento subculturale identificabile proprio quando videro il suo personaggio.Grazie per l'attenzione; spero di tornare sulla voce con materiale migliore [[Utente:Mariuz|Mariuz]]
No, quando Enzo Braschi apparve era già l'85, quasi 4 anni dall'inizio del paninarismo. Lui sicuramente influenzò quelli di fuori Milano.
avendo fatto parte per alcuni anni di quella tristissima moda ti posso assicurare che quando Braschi iniziò a fare il Paninaro a Drive In, i paninari a Milano esistevano da almeno 4 o 5 anni, sapevano benissimo chi erano, anche se tra loro non si chiamavano in tal modo.
Riga 134 ⟶ 132:
2) le alternative a Burghy a Milano erano Wendy's e King Burger, NON Burger King in quanto quest'ultimo ancora in Italia non era arrivato.
== BUSTO ARSIZIO ?????==
Ma chi si è inventato 'sta coglionata che i paninari sarebbero nati a Busto? Secondo voi i milanesi vanno a Busto a vedere che succede?
Non so quanti anni avevate voi al tempo, ma io sono del '66 e vidi i paninari nascere tera le file della tifoseria dell'Inter, in particolare i Boys SAN. Mio fratello era uno di loro. tra quelli c'erano ovviamente dei delinquenti, ma di buona famiglia, che diedero il via al movimento, ma ne uscirono quasi subito. Quello era il giro del panino di Piazzetta Liberty. Il Burghy noi lo frequentavamo già ad inizio '82, quando vi trovavi certi tipi che era meglio stessero in carcere. Poi, dopo, solo molto dopo, arrivarono le masse.
|