Cometa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Aggiungo: kk:Құйрықты Жұлдыз |
Ortografico |
||
Riga 74:
Il nucleo di ogni cometa perde continuamente materia, che va a formare la coda. La parte più pesante di questo materiale non è spinta via dal vento solare, ma resta su un'orbita simile a quella originaria. Col tempo, l'orbita descritta dalla cometa si riempie di sciami di particelle piccolissime, ma molto numerose, e raggruppate in nubi che hanno origine in corrispondenza di un periodo di attività del nucleo. Quando la Terra incrocia l'orbita di una cometa in corrispondenza di una nube, il risultato è uno sciame di stelle cadenti, come le famose "[[Perseidi|lacrime di San Lorenzo]]" ([[10 agosto]]), o numerosi sciami più piccoli e meno conosciuti.
A volte le nubi sono densissime: la Terra incrocia ogni 33 anni, la parte più densa della nube delle [[Leonidi]], derivanti dalla cometa [[55P/Tempel-Tuttle]], nel [[1833]] e nel [[1966]] le Leonidi diedero luogo a
== Denominazione ==
|