Rob Mayth: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
I Remix esistono. Perché li hai cancellati, Pippomone?
Stilistica musicale: Correzione forma e informazioni.
Riga 47:
 
==Stilistica musicale==
Il suoLo stile mescolahands fraup lorodi dueRob componentiMayth affini:consiste lnell'"handsunire upfra classica"loro parti di matrice tedesca, affine all'[[hardmusica dancepop]], comprendentecomprendenti arrangiamenti molto curati, melodie intense accompagnate da parti vocali (per lo più femminili) poco banali e velocità intorno ai 140 [[Battiti per minuto|BPM]];, l'altrae componenteparti èdi lamusica [[trancecorehardstyle]], che aggiunge ai suoi brani caratteri più duri:, come colpi di cassa e bassi pieni e aggressivi, piùeffetti altrie elementicampioni significativiaudio della musica [[hardstyle]]elettronici.
Rob Mayth è considerato uno fra i maggiori punti di riferimento della musica hands up tedesca.
AndandoÈ interessante notare come Rob scelga di non fondere completamente le varie musicalità all'interno dei suoi brani: andando più nello specifico, ritroviamo nei suoi pezzi degli [[Introduzione|intro]] duri, con percussioni, bassi ed effetti sonori della musica hard dancehardstyle ed [[electro house]].; Dopo l'introsuccessivamente si hanno, quindi, sezioni introduttive del tema essenziale della canzone, molto più dolci e caratterizzate da vocalizzazioni profonde e strumentazioni largamente melodiche.; Dopopoi questa fase, subentra lc'handsè up,una cheripresa riprende in parte glidegli [[Accordo (musica)|accordi]] e ladella melodia del ritornello, trasformandolima peròtrasformati con un ritmo molto più marcato, a volte innalzando ilanche BPM, che risulta così variabile nella stessala tracciavelocità.
 
Il suo stile mescola fra loro due componenti affini: l'"hands up classica" di matrice tedesca, affine all'[[hard dance]], comprendente arrangiamenti molto curati, melodie intense accompagnate da parti vocali (per lo più femminili) poco banali e velocità intorno ai 140 [[Battiti per minuto|BPM]]; l'altra componente è la [[trancecore]], che aggiunge ai suoi brani caratteri più duri: colpi di cassa e bassi pieni e aggressivi, più altri elementi significativi della musica [[hardstyle]].
È interessante notare come, a differenza di altri musicisti e DJ dello stesso ramo musicale, Rob Mayth scelga di non fondere completamente le varie musicalità all'interno dei suoi brani: gran parte di essi è scindibile in più sezioni differenti.
Andando più nello specifico, ritroviamo nei suoi pezzi degli [[Introduzione|intro]] duri, con percussioni, bassi ed effetti sonori della musica hard dance ed [[electro house]]. Dopo l'intro si hanno, quindi, sezioni introduttive del tema essenziale della canzone, molto più dolci e caratterizzate da vocalizzazioni profonde e strumentazioni largamente melodiche. Dopo questa fase, subentra l'hands up, che riprende in parte gli [[Accordo (musica)|accordi]] e la melodia del ritornello, trasformandoli però con un ritmo molto più marcato, a volte innalzando il BPM, che risulta così variabile nella stessa traccia.
 
==Progetti==