Gentile da Fabriano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Modificato link a Gotico internazionale |
|||
Riga 27:
Del maggio [[1425]] è il polittico commissionato dalla famiglia Quaratesi per l'altar maggiore della chiesa di San Nicolò sopr'Arno a Firenze, firmato e datato, oggi smembrato e disperso in vari Musei (Firenze, [[Galleria degli Uffizi di Firenze|Uffizi]]; [[Londra]], [[National Gallery di Londra|National Gallery]]; [[Roma]], [[Musei Vaticani|Pinacoteca Vaticana]]; [[Washington]], [[National Gallery di Washington|National Gallery]]), le figure pacate e monumentali, costruite solidamente, con colori compatti e con un segno più sobrio risentono dell'influenza esercitata dalle opere di [[Lorenzo Ghiberti]] e [[Masolino da Panicale]].
Tra il giugno e l'agosto [[1425]] è a [[Siena]], dove dipinge per il Palazzo dei Notai sulla [[Piazza del Campo]] una ''Madonna col Bambino'' in facciata
Tra l'agosto e l'ottobre del [[1425]] è a [[Orvieto]] per l'esecuzione dell'affresco con la Vergine col Bambino e Santi all'interno del [[Duomo di Orvieto|Duomo]], in esso i corpi solidi si profilano da sotto i panni e le espressioni si umanizzano e abbandonando i modi cortesi delle prime opere.
Nel gennaio [[1427]] è a [[Roma]] dove viene incaricato da [[Martino V]] della decorazione di
In data [[14 ottobre]] [[1427]] Gentile è ricordato come già morto, venne sepolto nella chiesa di Santa Maria Nova, odierna Santa Francesca Romana, la sua tomba, tranne pochi frammenti è anch'essa scomparsa.
|