Herman Dooyeweerd: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m bot: fix wlink
m riordino sezioni
Riga 1:
[[Image:Dooyeweerd.jpg|thumbnail|160px|right|Herman Dooyeweerd]]
{{Bio
|Nome = Herman
Riga 14 ⟶ 13:
|Nazionalità = olandese
|PostNazionalità =
|Immagine =Dooyeweerd.jpg
|Didacalia =Herman Dooyeweerd
}}
 
Herman Dooyeweerd, giurista e filosofo olandese, è stato fondatore dell'approccio alla [[filosofia]] chiamato "[[filosofia dell'idea cosmonomica|la filosofia dell'idea cosmonomica]]" (''De Wijsbegeerte der Wetsidee'', spesso abbreviata in "WdW") o [[Filosofia riformata]]. Dooyeweerd è stato definito come: "Il filosofo più profondo, innovativo e penetrante dai tempi di Kant" ([[Giorgio Del Vecchio]]) e "Il filosofo più originale che l'Olanda abbia mai prodotto, persino considerando [[Baruch Spinoza|Spinoza]]" (G. E. Langemeyer)<ref>G. E. Langemeyer, presidente della Reale Accademia olandese delle Scienze e professore all'Università di Leyda, nell'editoriale di commemorazione apparso nel quotidiano Trouw il 6 ottobre 1964, in occasione del 70. anniversario del Dooyeweerd].</ref>
 
== Lineamenti biograficiBiografia ==
 
Dopo aver frequentato la scuola elementare protestante Eben Haëzer ed il Liceo riformato comincia gli studi universitari. Anche se si interessava alla letteratura olandese, sceglie lo studio del [[diritto]]. Nel settembre [[1912]] si iscrive alla [[Università Libera Riformata di Amsterdam]]. Il 2 luglio [[1917]] diventa dottore in diritto con la tesi ''De Ministerraad in het nederlandse staatsrecht'' (il consiglio dei ministri nel diritto costituzionale olandese).
Riga 30 ⟶ 31:
Nel [[1926]] diventa professore alla Facoltà di diritto dell'Università Libera riformata. Nella sua prolusione, il 15 ottobre, delinea l'intrinseca [[antinomia]] che riscontra nel [[Umanesimo|pensiero umanista]], il conflitto insormontabile tra l'ideale della personalità libera ed autonoma e quello della scienza come strumento, considerato illimitato, per il dominio del mondo. A tale ottica contrappone l'idea fondamentale del [[Calvinismo]] che si riassume in due elementi fondamentali: la confessione della [[sovranità di Dio|sovranità]] onnipotente di Dio e la sottomissione di tutte le creature ai suoi [[Legge di Dio|ordinamenti]].
 
Durante l'anno accademico [[1931]]-[[1932]], Dooyeweerd è rettore dell'università e pronuncia, in occasione del ventesimo anniversario della sua fondazione (20/10/[[1931]]) un discorso celebrativo. Questo è pubblicato in forma ampliata col titolo: ''De crisis in de humanistische staatsleer in het licht eener Calvinistische kosmologie en kennisleer'' (La crisi nella teoria dello stato umanista alla luce di una cosmologia e di una teoria della conoscenza calviniste). Negli anni [[1935]]-[[1936]] Dooyeweerd pubblica la sua opera principale in tre grossi volumi. Nello stesso periodo è fondata la Associazione per una filosofia calvinista, con la rivista ''[[Philosophia Reformata]]'' come organo principale.
 
Durante la seconda guerra mondiale prepara, accanto ad altri studi, la sua seconda opera principale: ''Reformatie en Scholastiek'' (Riforma e scolastica). Il terzo volume avrebbe dovuto sviluppare il tema dell'[[antropologia]] che, a suo avviso, costituisce il problema più importante della riflessione filosofica. Mentre nella sua prima grande opera egli si era confrontato con l'[[umanesimo]] del [[Rinascimento]], in questa avrebbe voluto confrontarsi con il pensiero greco e con quello [[scolastica (filosofia)|scolastico]] medievale. Riesce però a pubblicare solo il primo volume ([[1949]]) con il sottotitolo ''Het Griekse voorspel'' (il preludio greco) che tratta prevalentemente della [[Platonismo|filosofia platonica]]. Il secondo volume rimane in forma di manoscritto ed il terzo è solo abbozzato. Doooyeweerd, però, pubblica una parte di questo materiale in Philosophia reformata.
Riga 54 ⟶ 55:
In seguito poi all'interesse suscitato nel [[1935]]-[[1936]] dall'opera di Dooyeweerd ''De Wijsbegeerte der Wetsidee'' ed alla pubblicazione di [[Dirk Vollenhoven]] Het ''Calvinisme en de Reformatie der Wijsbegeerte'' (Il Calvinismo e la riforma della filosofia), si forma così l'Associazione per la Filosofia riformata (Association for Reformational Philosophy), originalmente "Associazione per la Filosofia calvinista" (Association for Calvinistic Philosophy) con l'idea di creare una comunità di pensatori cristiani provenienti da ambienti diversi del mondo scientifico (matematici, fisici, biologi, psicologi, storici, linguisti, economisti, giuristi e teologi) che confessino la sovranità di Dio su tutta la realtà e la sottomissione di tutte le creature agli ordinamenti divini.
 
A questa impresa si interessano originalmente [[Joseph Bohatec]], dell'Università di [[Vienna]], [[Hendrik Stoker]], dell'Università di [[Potchestroom]] ([[Sudafrica]]); [[Cornelius Van Til]], della [[Facoltà teologica di Westminster]], [[PhiladelphiaFiladelfia (Pennsylvania)|Filadelfia]], USA; P. H. Marcel, fondatore di La Revue Réformée (Francia), [[Howard Runner]], professore al Calvin College (USA). In Francia questa filosofia è stata sostenuta dalla Facoltà di Teologia Evangelica di [[Montpellier]] e dall'Università di [[Aix-en-Provence]]. La filosofia dell'idea cosmonomica viene oggi sostenuta e rielaborata in diversi paesi del mondo.
{{vedi anche|Filosofia cristiana}}.
 
Riga 72 ⟶ 73:
== Opere ==
=== In lingua olandese ===
*''De neo-mystiek van Frederik van Eeden’Eeden'' (1915.)
*''De crisis der humanistische staatsleer in het licht eener calvinistische kosmologie en kennistheorie'', Amsterdam, (Ten Have, 1931.)
*''De wijsbegeerte der wetsidee'', 3 delen, (Amsterdam, H.J. Paris, 1935-1936.)
*''Transcendental problems of philosophic thought. An inquiry into the transcendental conditions of philosophy'', (Grand Rapids, Eerdmans, 1948.)
*''Reformatie en scholastiek in de wijsbegeerte'', deel I, (Franeker Wever, 1949.)
*''A new critique of theoretical thought'', 4 delen, (Amsterdam/Philadelphia/Parijs, Presbyterian and Reformed Publishing Company, 1953-1958.)
*''In the twilight of western thought. Studies in the pretended autonomy of philosophical thought'', (Philadelphia, Presbyterian and Reformed Publishing Company, 1960.)
*''Verkenningen in de wijsbegeerte, de sociologie en de rechtsgeschiedenis'', (Amsterdam, Buijten & Schipperheijn, 1960.)
*''Vernieuwing en bezinning; om het reformatorisch grondmotief'', (Zutphen, Van den Brink & Co, 1963.)
 
=== In lingua inglese ===
*''A New Critique of Theoretical Thought'' (Edwin Mellen Press, 1997)
**Volume I: ''The Necessary Presuppositions of Philosophy''
**Volume II: ''The General Theory of the Modal Spheres''
**Volume III: ''The Structure of Individuality of Temporal Reality''
**Volume IV: ''Index of Subject and Authors'' (compilato da H. de Jongste)
*''Reformation and Scholasticism in Philosophy''
**Volume I: ''The Greek Prelude''
*''Encyclopedia of the Science of Law ''
**Volume 1: ''Introduction''
*''Christian Philosophy and the Meaning of History''
*''Essays in Legal, Social, and Political Philosophy''
*''Roots of Western Culture''
*''In The Twilight of Western Thought''
*''Political Philosophy''
*''Contours of a Christian Philosophy; An Introduction to Herman Dooyeweerd's Thought''
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*H, Dooyeweerd (1894-1977), in Studi di Teologia, nuova serie, anno VI, 1994/2, Padova, 1994.
*M. Rubboli. La funzione della religione nella filosofia di Herman Dooyeweerd, in: Il metodo della filosofia della religione, a cura di A. Babolin, Padova, 1975, pp. 281-303.
*P. Pagani, Filosofia e religione nel pensiero di H. Dooyeweetd (tesi di laurea), Università di Bologna, 1984-85.
*John M. Frame, The Amsterdam Philosophy: A Preliminary Critique, Phillisburg, Harmony Press, 1972.
*A. R. Kayayan, "La philosophie chrétienne de Herman Dooyeweerd, in La Revue Réformée, XXII, 1971 pp. 1-26.
*Marcel Verbrug, Herman Dooyeweerd. Leven en werk van een Nederlands christen-wijsgeer. Tesi di dottorato all'università Libera di Amsterdam (4/10/1989), Barn, 1989, pp. 447.
 
== Voci correlate ==
*[[Sovranità delle sfere]]
Riga 111 ⟶ 124:
* [http://www.newcritique.com/ A Guide to Dooyeweerd's New Critique of Theoretical Thought] by Paul Robinson and Steve Bishop
* [http://www.asa3.org/ASA/PSCF/1979/JASA3-79Skillen.html "Herman Dooyeweerd's Contribution to the Philosophy of the Social Sciences"]. [[James Skillen|James W. Skillen]] ''[[PSCF|JASA]]''. Volume 31 (March 1979): 20-24.
 
== Bibliografia ==
*H, Dooyeweerd (1894-1977), in Studi di Teologia, nuova serie, anno VI, 1994/2, Padova, 1994.
*M. Rubboli. La funzione della religione nella filosofia di Herman Dooyeweerd, in: Il metodo della filosofia della religione, a cura di A. Babolin, Padova, 1975, pp. 281-303.
*P. Pagani, Filosofia e religione nel pensiero di H. Dooyeweetd (tesi di laurea), Università di Bologna, 1984-85.
*John M. Frame, The Amsterdam Philosophy: A Preliminary Critique, Phillisburg, Harmony Press, 1972.
*A. R. Kayayan, "La philosophie chrétienne de Herman Dooyeweerd, in La Revue Réformée, XXII, 1971 pp. 1-26.
*Marcel Verbrug, Herman Dooyeweerd. Leven en werk van een Nederlands christen-wijsgeer. Tesi di dottorato all'università Libera di Amsterdam (4/10/1989), Barn, 1989, pp. 447.
== Note ==
<references/>
{{Portale|biografie|Calvinismo|filosofia}}
[[Categoria:Teologi calvinisti|Barth, Karl]]
[[Categoria:Filosofi della politica]]
[[Categoria:Religione e politica]]
 
[[en:Herman Dooyeweerd]]
[[nl:Herman Dooyeweerd]]