Plaza de Oriente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
 
==Monumento a Filippo IV di Spagna==
[[Immagine:Monumento a Felipe IV (Madrid) 01.jpg|thumb|160px300px|Monumento a [[Filippo IV di Spagna]]]]
[[Immagine:Monumento a Felipe IV (Madrid) 02.jpg|thumb|110px200px|left|Statua equestre di Filippo IV]]
Al centro della piazza si trova un monumento dedicato a [[Filippo IV di Spagna|Filippo IV]], inaugurato il [[17 novembre]] [[1843]], in seguito alla decisione della regina [[Isabella II di Spagna|Isabella II]] di collocare nella piazza la già esistente [[statua equestre]] del re, aggiungendovi il supporto necessario per la creazione del monumento. L'incarico fu affidato agli scultori [[Francisco Elías Vallejo]] e [[José Tomás]]. Il primo realizzó i quattro leoni di bronzo situati negli angoli al di sopra della base monumentale, mentre il secondo scolpì i [[bassorilievo|bassorilievi]] che decorano il piedistallo sul quale poggia la statua. Uno di essi rappresenta il monarca nell'atto di imporre a [[Diego Velázquez|Velázquez]] l'abito dell'[[Ordine di Santiago]], mentre un altro presenta una figura allegorica della protezione offerta dal re verso le arti e le lettere. Allo stesso tempo Tomás scolpì anche la figura di un anziano che versa acqua all'interno di un'urna, simboleggiando un fiume. Al di sotto di queste sculture, ai lati est ed ovest della base del monumento, ci sono due fontane a forma di conchiglia.
 
La statua equestre di bronzo fu realizzata tra il [[1634]] e [[1640]] da [[Pietro Tacca]], al quale vennero inviati come modelli due quadri dipinti, uno che ritraeva Filippo IV a cavallo e un altro che lo raffigurava a mezzobusto. Lo scultore, dietro suggerimento di [[Galileo Galilei]], cercò di rendere il più naturale possibile la posizione del cavallo, in maniera tale che lo ritraesse mentre si mantiene solo sulle zampe posteriori. La soluzione fornita da Galilei consisteva nel rendere contrattimassiccia e massicci i muscoli dellala parte posteriore e rilassati quellicava dellala parte anteriore. L'opera fu collocata in un primo tempo in uno dei ''[[patio]]'' del [[Parco del Retiro|Palazzo del Buon Ritiro]], poi nella facciata d'ingresso dell'antico [[Real Alcázar di Madrid]], ma durante il governo di [[Don Giovanni d'Austria (1629-1679)|Don Giovanni d'Austria]] fu rimessa nella posizione precedente, restandovi fino al [[1843]].
[[Immagine:Monumento a Felipe IV (Madrid) 02.jpg|thumb|110px|left|Statua equestre di Filippo IV]]
La statua equestre di bronzo fu realizzata tra il [[1634]] e [[1640]] da [[Pietro Tacca]], al quale vennero inviati come modelli due quadri dipinti, uno che ritraeva Filippo IV a cavallo e un altro che lo raffigurava a mezzobusto. Lo scultore, dietro suggerimento di [[Galileo Galilei]], cercò di rendere il più naturale possibile la posizione del cavallo, in maniera tale che lo ritraesse mentre si mantiene solo sulle zampe posteriori. La soluzione fornita da Galilei consisteva nel rendere contratti e massicci i muscoli della parte posteriore e rilassati quelli della parte anteriore. L'opera fu collocata in un primo tempo in uno dei ''[[patio]]'' del [[Parco del Retiro|Palazzo del Buon Ritiro]], poi nella facciata d'ingresso dell'antico [[Real Alcázar di Madrid]], ma durante il governo di [[Don Giovanni d'Austria (1629-1679)|Don Giovanni d'Austria]] fu rimessa nella posizione precedente, restandovi fino al [[1843]].
 
==Giardini==