Democrazia Europea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio
Riga 1:
{{F|politica|maggio 2009|commento=si prega di non inserire testi che non parlano di questo partito}}
{{Infobox Partito politico italiano del passato
|colore = blue
Riga 6 ⟶ 5:
|definizione = Partito politico italiano del passato
|leader = [[Sergio D'Antoni]]
|coalizioni = ''nessuna'', [[Casa delle Libertà]] (2002)
|ideologia = [[CentrismoCristianesimo democratico]], [[CristianesimoEuropeismo]], democratico[[Centrismo]]
|collocazione = [[Centro]]
|partito europeo =
Riga 14 ⟶ 13:
|dissolto = [[6 dicembre]] [[2002]] confluito nell'[[UDC]]
|massimo camera = 0
|anno camera = [[2001]]
|massimo senato = 10
|anno senato = <small>[[2001]]</small>
|massimo europeo = 0
|anno europeo = [[2001]]
|sede =
}}
Riga 33 ⟶ 32:
* spezzoni neodemocristiani provenienti dal Movimento per la [[Rinascita della Democrazia Cristiana]] fondata da [[Flaminio Piccoli]], fra cui [[Angelo Sandri]].
 
Al Senato viene a costituirsi un proprio gruppo parlamentare con il relativo nome, comprendente dieci senatori: quattro provenienti dal PPI (tra cui Andreotti e Zecchino)<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/febbraio/02/Andreotti_Zecchino_vicini_grande_strappo_co_0_0102021687.shtml|titolo=Corriere della sera; Andreotti e Zecchino vicini al grande strappo}}</ref> e sei dall'APE (tra cui Gnutti, che diventerà presidente del gruppo stesso).
 
Oltre ad Andreotti, a sostenere DE ci saranno anche l'ex [[Presidente del Consiglio dei ministri|Presidente del Consiglio]] ed ex ministro [[Emilio Colombo]] (anch'egli proveniente dalla DC e dal PPI), l'ex-presidente del Senato [[Carlo Scognamiglio Pasini]] e il noto uomo di spettacolo e presentatore [[Pippo Baudo]], la cui moglie [[Katia Ricciarelli]] verrà candidata dal partito alla [[Camera dei Deputati|Camera]] in [[Umbria]] e [[Marche]]<ref>{{cita web|url=http://www.sgrtv.it/quattro_colonne/quinto_biennio/quattrocolonne3/file_pdf/Q_pag8.pdf|titolo=Quattro colonne; Elezioni. I candidati in Umbria, Katia contro Katia}}</ref>. Vi aderì per un breve periodo anche l'ex-[[Lega Nord|leghista]] [[Franco Castellazzi]].<ref>{{cita web|url= http://archiviostorico.corriere.it/2001/agosto/29/scomparso_Castellazzi_tra_fondatori_della_co_0_0108295049.shtml|titolo= È scomparso Castellazzi: tra i fondatori della Lega litigò con Bossi e fu espulso|editore= Corriere della Sera|data= 29 agosto 2001|accesso= 15-5-2009
|url= http://archiviostorico.corriere.it/2001/agosto/29/scomparso_Castellazzi_tra_fondatori_della_co_0_0108295049.shtml
|titolo= È scomparso Castellazzi: tra i fondatori della Lega litigò con Bossi e fu espulso
|editore= Corriere della Sera
|data= 29 agosto 2001
|accesso= 15-5-2009
}}</ref>
 
==Il Terzo Polo alle elezioni del 2001==
Alle [[elezioni politiche del 2001]] DE si è presentato al di fuori dei due schieramenti<ref>{{cita web|url=http://www.radioradicale.it/scheda/180862/manifestazione-di-democrazia-europea-roma-un-futuro-insieme|titolo=Radio Radicale.it; Manifestazione di Democrazia Europea: «Roma, un futuro insieme»}}</ref> conseguendo il 3,5% (1.310.119 voti) per la Camera nella parte maggioritaria, il 2,4% nel proporzionale e il 3,2% (1.066.908 voti; ma ci sono anche i voti della lista ''Dem. Eur. - Socialisti Autonomisti'', che prende uno 0,2%, con 79.002 voti) al Senato, ottenendo due senatori (eletti con il recupero proporzionale uno in Campania e uno in Sicilia) e nessun deputato.
<!--
Parte da modificare.