Giappone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				|||
Riga 120: 
=== Giappone moderno === 
Il [[31 marzo]] [[1854]], il [[commodoro]] [[Matthew Perry (ufficiale navale)|Matthew Perry]] e le "[[Navi Nere]]" della [[United States Navy|marina degli Stati Uniti]] forzarono l'apertura del Giappone all'Occidente con la [[Convenzione di Kanagawa]]. La [[guerra Boshin]] del [[1867]]-[[1868]] condusse all'abdicazione dello shogunato e alla [[restaurazione Meiji]] instaurando un governo centrato intorno all'imperatore. Il Giappone adottò numerose istituzioni occidentali, inclusi un sistema legale, un esercito moderno e un sistema parlamentare, quest'ultimo modellato su quello [[Parlamento del Regno Unito|britannico]], con [[ 
L'[[era Meiji]] di riforme trasformò l'[[Impero del Giappone]] in una potenza mondiale, che si imbarcò in diversi conflitti militari per aumentare il suo accesso alle risorse naturali e la sua influenza su Corea e Cina, come la [[prima guerra cino-giapponese]] ([[1894]]-[[1895]]) e la [[guerra russo-giapponese]] ([[1904]]-[[1905]]). Con quest'ultima per la prima volta una nazione asiatica sconfisse una potenza europea. Nel [[1910]] il Giappone controllava la [[Corea]] e la metà meridionale di [[Sakhalin]]. L'anno successivo i [[trattati ineguali]] firmati dal Giappone con le potenze occidentali vennero cancellati. 
 | |||