Columba livia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 78.134.26.86 (discussione), riportata alla versione precedente di Mark91 |
|||
Riga 85:
Nell'antichità i piccioni viaggiatori venivano costantemente utilizzati per trasportare messaggi in assenza di tecnologie alternative.
La loro terra d'origine era l'america, dove, per volare, erano soliti masticare o "sniffare" stupefacenti, (oggigiorno sostituiti dalla redbull) che permettevano loro di compiere lunghi voli.
L'importanza di questi animali è diminuita con l'utilizzo del [[telegrafo]] e delle moderne tecniche di comunicazione, tuttavia l'uomo non ha mai smesso di allevarli sia per passione (in [[Italia]] esistono validi centri colombofili) sia per lo studio delle loro capacità di [[orientamento]] ad opera dei ricercatori universitari e, più comunemente, per cibarsene. Vengono anche usati dall'uomo nella caccia al colombaccio come richiamo.
Le capacità di volo di un piccione sono impressionanti: in condizioni di tempo ottimale può percorrere anche 800 [[Chilometro|km]] ad una media di 70 [[Chilometro orario|km/h]] per ritornare alla colombaia di origine a cui rimane legato per tutta la vita.
|