Utente:Presbite/Sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 3:
==Storia==
Il nome "
La Gaeta veniva costruita un tempo lungo tutto l'Adriatico, da Venezia fino a [[Cattaro]], con parecchie varianti. Alcune di loro erano famose per la loro bellezza, come quelle dell'isola di [[Morter]] o quelle di [[Curzola]]. Quella che ebbe più successo fu però la ''Gaeta falcata'' (Gajeta falkuša)<ref>Lunga intorno ai 9 metri, aveva cinque uomini di equipaggio, quattro remi e un albero abbattibile con 120 metri quadrati fra vela latina e fiocco.</ref> di [[Comisa]] - una località sull'[[isola di Lissa]] - così denominata per una particolare [[falca|falchetta]] staccabile. L'uso principale - se non esclusivo - della Gaeta falcata era la pesca. Dato che le zone principali di pesca dei comisani erano le acque dell'[[isola di Pelagosa]] (40 miglia a sudovest di Lissa) e dato che la posizione era fondamentale per la buona riuscita della pesca, ogni anno i comisani organizzavano una sorta di [[regata]]: i primi arrivati avrebbero goduto dei posti migliori. In alcuni anni ci furono più di 100 partecipanti, e l'ultima regata ebbe luogo nel 1936.
|