Ercole Farnese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 7:
Successivamente è entrata a far parte della collezione del cardinale [[Alessandro Farnese]], figlio di [[Papa Paolo III]]. Per generazioni l'Ercole è stato posto nella ''sala d'Ercole'' del [[palazzo Farnese]] di [[Roma]], e con esso, nello stesso palazzo, vi erano collocate anche gran parte delle sculture antiche.
Nel [[1787]], grazie all'eredità ottenuta da [[Carlo III di Borbone]], figlio di [[Elisabetta Farnese]], l'intera collezione Farnese fu trasferita a Napoli e collocata prima nella [[reggia di Capodimonte]], edificata proprio a tal scopo, e poi, successivamente, [[Museo Archeologico Nazionale di Napoli|nel palazzo del real museo]].
La statua fu trovata per la prima volta priva di alcuni pezzi, tra i quali i due polpacci. Così [[Guglielmo Della Porta]], allievo di [[Michelangelo]], eseguì il restauro della scultura inserendo le suddette parti mancanti. Successivamente, quando furono ritrovati i due frammenti di arti inferiori, si decise di lasciare i pezzi di recente aggiunta in quanto considerati di maggior fattura. Solo duarenti il periodo dei [[Borbone di Napoli]], alla fine del Settecento, si decise di ripristinare gli antichi arti sostutuendoli a quelli di restauro. Oggi nel museo archeologico di Napoli è possibile vedere alle spalle dell'Ercole una parete sulla quale sono esposti i due polpacci scolpiti da [[Guglielmo Della Porta]].<ref name=Museo/>
|