Luchs: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m cambio cat |
aggiunte voci correlate |
||
Riga 55:
La Luchs è stata usata nei reparti da esplorazione dell’esercito. La sua attività consisteva essenzialmente in questo: esplorazione. Essa era assai veloce, capace di trarsi d’impaccio con una rapida fuga ,magari dietro una cortina nebbiogena, e portava un’armamento idoneo solo ad una certa difesa antiaerea, e al contrasto dei mezzi da ricognizione ruotati del Patto d iVarsavia. Anche la corazza dimostra chiaramnte che le battaglia era previste con tali veicoli, altrimenti si sarebbe lasciato uno scafo più leggero. La Luchs però non aveva né ambizioni né possibilità di ingaggiare carri. Essa venne offerta all’estero, ma ilsuo costo (verosimilmente correlato anche all’armamento) la fecero scartare dalle valutazioni degli altr ieserciti. Essa aveva anche un altro difetto per un mezzo da ricognizione, una sagoma molto grande, sebbene l’altezzza fosse dovuta per lo più alla piccola torre, mentre lo scafo era di forme molto filanti e basse, riducendo l’handicap. A tutt’oggi è in servizo con l’Esercito tedesco nella Germania Riunificata, anche se certo i suoi compiti si sono molto ridotti , come anche il numero disponibile in prima linea, dopo la fine della Guerra Fredda.
==Voci correlate==
*[[Leopard 1 (carro MBT)]]
*[[Leopard 2 (carro MBT)]]
*[[carro armato]]
*[[Marder (IFV)]]
[[Categoria:Veicoli militari]]
|