V2 (Aggregat 4): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abassign (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:Razzo V-2 (museo Peenemunde).jpg|thumb|350px|Un [[razzomissile]] V-2V2 al museo di Peenemünde.]]
Il '''razzomissile V-2V2''' fu un precursore dei [[missile|missili]] balistici utilizzato dalla [[Germania]] durante le ultime fasi della [[Seconda Guerra Mondiale]], in particolare contro [[Gran Bretagna]] e [[Belgio]]. Il nome V-2V2 sta per ''Vergeltungswaffe 2'' (che significa "arma di rappresaglia 2"; un nome inventato da [[Joseph Goebbels]]), il nome precedente era '''A-4'''.
 
==Storia==
Riga 8 ⟶ 9:
Dal [[1936]], il team di von Braun si concentrò sulla costruzione dei successori del razzo A-2, l'A-3 e l'A-4. Quest'ultimo era un progetto che prevedeva un portata di ben 175 [[chilometro|km]], un'[[altitudine]] di 80 km, e una capacità di trasportare una tonnellata di carico utile. Questo netto miglioramento era dovuto a una totale revisione dei [[motore|motori]] fatta da [[Walter Thiel]]. Era ormai chiaro che i progetti di von Braun stavano diventando realtà, così il Generale Dornberger trasferì il team da Kummersdorf (vicino a [[Berlino]]) verso una piccola città, [[Peenemünde]], sull'isola di Usedom (litorale baltico della Germania), per fornire più infrastrutture per i test, e soprattutto maggior segretezza.
 
Il razzo A-3 risultò dare dei problemi, così si decise di riiniziare lo sviluppo di questo sotto il nome di razzo A-5. Questa nuova versione era decisamente più affidabile e nel [[1941]], erano già stati testati circa 70 razzi A-5. Il primo razzomissile A-4 volò nel marzo del [[1942]] per circa 1,5 km e si schiantò in mare. Il secondo raggiunse un'altitudine di 11km prima di esplodere. Il terzo, lanciato il [[3 ottobre]] [[1942]], seguì quasi una traiettoria perfetta, atterrò a 193 km di distanza, e divenne il primo oggetto costruito dall'uomo ad entrare nello [[spazio]].
 
La produzione partì nel [[1943]], anche se gli alleati erano già a conoscenza dell'arma tedesca. Infatti, durante un test in [[Polonia]], un missile fu recuperato dagli agenti segreti della resistenza polacca e i particolari tecnici erano stati trasmessi al servizio segreto brittannico. Gli [[Inghilterra|inglesi]] lanciarono una pesante campagna di bombardamenti contro la base di [[Peenemünde]], che causò ritardi nella produzione dei razzi e la morte di molti operai, che erano i detenuti del [[campo di concentramento]] vicino.
Riga 17 ⟶ 18:
 
==Epilogo==
La V-2V2 ebbe una breve ma intensa storia di utilizzazione nell'immediato dopoguerra. Sia gli americani che i russi poterono disporre di centinaia di questi missili al fine di far partire i propri programmi spaziali sulla base delle ricerche tedesche.
 
Molti missili costruiti alla fine degli [[anni 401940|Quarante]] ed inizio degli [[anni 501950|anni Cinquanta]] derivano dal progetto tedesco, un brillante esempio fu il missile [[Missile Redstone | Redstone]] derivato dalla tecnologia della V-2V2 permise alla America di lanciare il suo primo satellite orbitale [[Explorer 1]] e successivamente il primo astronauta in un volo suborbitale [[Progetto Mercury]].
 
==Voci Correlatecorrelate==
*[[Wernher von Braun]]
*[[Saturn V]]
*[[NASA]]
 
== LinkCollegamenti Esterniesterni ==
*[http://www.astronautix.com/lvs/v2.htm Il razzomissile V-2V2] dall'[[Encyclopedia Astronautica]]
*[http://www.v2rocket.com Sito sul V-2V2]
*[http://www.sapere.it/tca/minisite/storia/guerre_tecnologie/armamenti_01.html Tecnologie & guerre del Novecento: I missili tedeschi V2]
 
[[Categoria:Razzi|V-2]]