Jean Piaget: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
KUN (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
m + cat |
||
Riga 18:
Successivamente e spesso contemporaneamente fu titolare di diverse cattedre: psicologia, [[sociologia]] e storia delle scienze a Neuchâtel dal [[1925]] al [[1929]]; storia del pensiero scientifico a Ginevra dal 1929 al [[1939]]; psicologia e sociologia a [[Losanna]] dal [[1938]] al [[1951]]; sociologia a Ginevra dal 1939 al [[1952]] e successivamente psicologia genetica e sperimentale dal [[1940]] al [[1971]]. Fu l’unico svizzero a essere invitato alla [[Sorbonne]] dal 1952 al [[1963]]. Dopo la [[seconda guerra mondiale]] divenne presidente della commissione svizzera dell’[[UNESCO]]. Diresse il ''Bureau International d'Education'' (Ufficio Internazionale dell'Educazione) dal 1929 al 1967 e nel 1955, fondò e diresse fino alla sua morte il ''Centre International d'Epistémologie Génétique'' (Centro internazionale di epistemologia genetica). Nel [[1956]] fondò la School of Sciences presso l'università di Ginevra.
Le sue ricerche sulla psicologia dell’età evolutiva e sull’epistemolgia genetica avevano un scopo primario, comprendere i meccanismi della crescita della conoscenza.
[[categoria:biografie|Piaget, Jean]]
| |||