Operazione Achse: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia, wlinks |
conflittobox |
||
Riga 1:
{{Conflitto
|nome del conflitto=Operazione Achse
|parte_di=del [[Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale]]
|immagine= [[File:Bundesarchiv Bild 101I-305-0652-14, Italien, Panzer IV.jpg|right|300px|]]
|didascalia=Panzertruppen della [[16. Panzer-Division (Wehrmacht)|16. Panzer-Division]] della [[Wehrmacht]] in [[Italia]] nell'estate [[1943]]
|luogo= [[Italia]], [[Balcani]], [[Francia meridionale]]
|data=[[8 settembre]] - [[19 settembre]] [[1943]]
|esito= vittoria tedesca
|schieramento1={{DEU 1933-1945}}
|schieramento2={{ITA 1861-1946}}
|comandante1={{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Erwin Rommel]] <br /> [[Albert Kesselring]] <br /> [[Gerd von Rundstedt]] <br/> [[Alexander Löhr]]
|comandante2={{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Vittorio Ambrosio]] <br /> [[Ezio Rosi]] <br/> [[Mario Vercellino]]
|effettivi1= in Italia: 17 divisioni; nei Balcani: 19 divisioni, in Francia: 4 divisioni
|effettivi2= in Italia: 26 divisioni; nei Balcani: 31 divisioni, in Francia: 3 divisioni
|perdite1= dati non disponibili
|perdite2= 20.000 morti, circa 800.000 prigionieri
}}
{{Campagnabox Armistizio con l'Italia 1943}}
L' '''Operazione Achse''' ("Asse") è il nome in codice
Il piano, la cui esecuzione fu affidata al ''[[Feldmaresciallo|Generalfeldmarschall]]'' [[Erwin Rommel]], prevedeva una defezione dell'Italia dalla guerra e quindi la necessità di rendere innocue le forze armate italiane, di impadronirsi dei loro equipaggiamenti, e, se fosse stato necessario, di distruggerle o catturarle in quanto nemiche del [[Terzo Reich]].
Riga 31 ⟶ 49:
== Fonti ==
I dati sono riportati in “ I vinti e i liberati, 8 settembre 1943 – 25 aprile 1945 ” di Gianni Oliva, 1994, Arnoldo Mondadori editore, pg. 148 (citati da “I militari italiani internati nei campi di concentramento del Terzo Reich 1943-1945 ” , Roma, Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito, Gerhard Schreiber, pg. 283 sgg. )
== Note ==
<references />
{{portale|guerra|seconda guerra mondiale|storia}}
| |||