Vangelis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi e spaziatura dei link
Riga 54:
 
Assieme a [[Jon Anderson]] (cantante degli [[Yes]]) pubblica diversi dischi negli [[anni 1980|anni ottanta]] e [[anni 1990|novanta]] con il nome di [[Jon & Vangelis]].
Ha inoltre collaborato con alcuni artisti italiani, in qualità di [[arrangiamento|arrangiatore]]: [[Riccardo Cocciante]], [[Claudio Baglioni]], [[Milva]], [[Krisma]]. Gli album italiani dove è preponderante il suo influsso sono ''[[E tu...]]'' di Claudio Baglioni, dove le melodie delle tastiere richiamano quelle già utilizzate dagli [[Aphrodite's Child]], e [[Margherita|Margherita]] di [[Riccardo Cocciante]].
 
Nel [[1982]] vince l'Oscar per la [[Chariots of Fire (Vangelis)|colonna sonora]] di ''[[Momenti di gloria]]''. Nello stesso anno inizia la collaborazione con il regista [[Ridley Scott]] per il quale scrive la [[Blade Runner (Vangelis)|colonna sonora]] per ''[[Blade Runner]]'', divenuta presto un cult, come d'altronde il film stesso. Per lo stesso regista firmerà, qualche anno più tardi la riuscita colonna sonora di ''[[1492: la conquista del paradiso]]''. La più grande popolarità gli giunge appunto per la composizione di queste famose colonne sonore, nelle quali unisce melodie eleganti a sonorità d'atmosfera, piegando voce umana, strumenti classici e suoni elettronici al servizio di una musica sempre molto suggestiva ed evocatrice.