Infermiere Disaster Manager: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fonti?
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
Per la sanità italiana è urgente migliorare l'efficienza del Sistema di intervento degli ospedali in caso di catastrofe, sia in caso di maxiemergenze, sia in quello di incidente interno. Nelle realtà ospedaliere non esiste ancora una figura unitaria, adeguatamente formata, che coordini e gestisca i Piani di Emergenza, perché il personale medico – infermieristico in servizio non possiede le conoscenze necessarie per operare in un ambito così complesso. Gli anestesisti, i chirurghi o gli internisti gestiscono le emergenze cliniche, ma non quelle organizzative; i medici esperti in programmazione ospedaliera hanno, invece, una competenza limitata nella gestione dei casi clinici.
Occorre perciò dare vita a una figura sanitaria che conosca le problematiche del soccorso di massa extraospedaliero e sia in grado di gestire i Piani di Emergenza conoscendo le finalità di questi e le risorse interne a disposizione. Questa figura di nuova concezione è l'Hospital Disaster Manager (H.D.M.). L’H.D.M. deve conoscere gli aspetti logistici della struttura in cui opera, associando capacità clinica e di management della crisi, senza trascurare gli aspetti di comunicazione in emergenza.
 
 
== Note ==
<references />
 
{{Portale|lavoro|medicina}}
 
[[Categoria:Infermieristica]]
[[Categoria:Professioni sanitarie]]