CFM International: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
Collegamenti esterni: bot: fix portale come da richiesta
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: manutenzione template portale e modifiche minori
Riga 36:
'''CFM international''' è una [[joint venture]], formata nel 1974 tra l'azienda [[Stati Uniti|statunitense]] [[GE Aviation]] e la [[Francia|francese]] [[Snecma]], che si occupa dalla produzione di [[motore aeronautico|motori aeronautici]] per l'aviazione civile.
 
Il suo unico motore prodotto è il [[CFM International CFM56|CFM56]] che è entrato in esercizio nel 1974 <ref name="AIAA-Venture">Bilien, J. and Matta, R. (1989). ''The CFM56 Venture''. AIAA/AHS/ASEE Aircraft Design, Systems, and Operations Conference. Seattle, WA, 31 July – 2 Aug. 1989. AIAA-89-2038</ref> e, nonostante alcuni problemi iniziali di natura politica, è ora diventato uno dei più comuni [[turboventola]] dell'aviazione civile nel mondo con una produzione che, nelle sue quattro varianti, ha superato le 20.000 unità.<ref name="stats">"[http://www.cfm56.com/press/news/cfm+delivers+20000th+cfm56+engine/511 CFM delivers 20,000th engine]". CFM International Website. Retrieved: 25 January 2010.</ref>
Il motore è ampiamente utilizzato sul [[Boeing 737]] mentre in campo militare, con la designazione USAF F108, ha gradualmente rimpiazzato dal 1980 il [[Pratt & Whitney JT3D]] sui [[KC-135 Stratotanker]], dando origine alla variante KC-135R di questo aereo.<br>
Riga 43:
Attualmente l'azienda sta sviluppando il nuovo [[CFM International LEAP-X]].
 
== Note==
<references />
 
Riga 52:
*[http://www.cfm56.com/ Sito della compagnia]
 
{{Portale|Aviazione|astronautica|Aviazione|ingegneria}}
 
[[Categoria:Aziende aerospaziali]]