Pinetree Line: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
|||
Riga 4:
==Storia==
Concepita nel periodo postbellico a partire dal [[1946]] la Pinetree Line sarebbe dovuta divenire una installazione difensiva
Con lo sgancio della prima [[bomba nucleare]] da parte dell'[[Unione Sovietica]] nel [[1949]] il [[Congresso degli Stati Uniti]] decise di stanziare ulteriori 161 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]] per estendere la già esistente linea radar anche a quelle zone dove risultava attualmente insufficiente. Il programma di costruzione fu gestito in cooperazione con la [[RCAF]]. Oltre alla costruzione di nuove stazioni radar si decise di acquisire anche sei stazioni radar mobili capaci di rilevare [[bombardiere|bombardieri]] a bassa quota. Complessivamente erano previste 33 stazioni radar fisse e sei stazioni radar mobili da utilizzare come ''gap filler'' situate prevalentemente tra il 53 ed il 50 [[Parallelo (geografia)|parallelo]].
| |||