Discussione:Tardo gotico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
 
Ok fatto il redirect, se in seguito poi sarà opportuno si sposterà la voce a gotico internazionale. A quelli che avanzano la polemica che il periodo non è comune a tutte le manifestazioni del tardogotico (solo per amore della discussione e del confronto) risponderei che l'aggettivo ''tardo'' in senso cronologico lo intendo non tanto come indicativo di un periodo, secolo, anno, ecc. ma più che altro come in grado di esplicare il nesso con lo stile precedente, il gotico: cronologico non perché ne indica l'intervallo di tempo esatto, che in effetti varia da zona a zona, ma perché ne sottolinea l'evoluzione e la consequenzialità rispetto a ciò che c'era prima. comunque, a parte le speculazioni sul termine che in fondo sono piacevoli ma un po' futili, se anche a te sembra meglio tardo gotico direi che in attesa delle verifiche e dei pareri possiamo mantenere così com'è. il redirect in effetti era doveroso vista la voce e il fatto che in ogni modo gotico internazionale è diffusissimo come termine e secondo le convenzioni di nomenclatura di wik questo era un caso abbastanza esemplare. a presto --[[Utente:Ulisse480|Ulisse480]] 14:35, 22 ago 2006 (CEST)
 
 
A mio parere riportare il Ghiberti ma sopratutto il Brunelleschi come esempi di Tardo Gotico non e' corretto.
Mi pare che anche il De Vecchi-Cerchiari parli di '400 e non di Tardo Gotico a Firenze.
Come se parlando di Milano a meta' '400 parlassi di rinascimento... --[[Utente:Robespierre|Robespierre]] 13:23, 18 set 2007 (CEST)
Ritorna alla pagina "Tardo gotico".