Gentile da Fabriano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 39:
Le sue opere furono apprezzate e contese da tutti i più grandi committenti del suo tempo. Dopo l'iniziale formazione lombarda, trasferì la sua bottega a [[Venezia]], da dove raggiunse molte altre città italiane nelle quali fu chiamato a lavorare: [[Brescia]], [[Firenze]], [[Siena]], [[Orvieto]], [[Roma]] etc. Le sue opere illustrano i più grandi musei del mondo, nella città natale ove il pittore ritornò brevemente nel [[1420]], si conservavano la pala d’altare oggi nei musei statali di [[Berlino]], il grandioso Polittico di Valleromita e lo stendardo diviso tra il Getty Museum di Malibù ([[Los Angeles]]) e la collezione Magani Rocca di Traversetolo ([[Parma]]). La sua opera più conosciuta è “[[L’adorazione dei Magi]]”, visibile nella Galleria degli Uffizi di Firenze.
* ''Madonna dell'Umiltà'' (1420-1425 circa) - [[Museo Nazionale di San Marco]], [[Pisa]]
* ''Madonna in trono col Bambino e angeli'', tempera su tavola - [[Galleria Nazionale dell'Umbria]],
* ''Polittico di Valleromita'', tempera su tavola - [[Pinacoteca di Brera]], [[Milano]]
* ''Crocifissione'', tempera su tavola - Pinacoteca di Brera, Milano
* ''Presentazione di Gesù al tempio'' - [[Musée du Louvre]], [[Parigi]]
* ''Polittico di Quaratesi'', tempera su tavola - [[Galleria degli Uffizi]], [[Firenze]]
* ''San Nicola dona tre palle d'oro alle fanciulle povere''
* ''Nascita di San Nicola''
* ''San Nicola salva i naufraghi dal mare in tempesta'', tempera su tavola - [[Pinacoteca vaticana]], [[Città del Vaticano]]
* ''Stimmate di San Francesco'', tempera su tavola - Fondazione Magnani Rocca, [[Mamiano di Traversetolo]]
== Galleria immagini ==
|