Kitchener: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ...pero dovrebbe essere incluso anche Waterloo (Ontario)
m ortografia
Riga 40:
Nel 1784 il territorio su cui sarebbe sorta Kitchener fu donata agli indigeni [[Irochesi]] dagli Inglesi come ricompensa e regalo per la loro alleanza durante la [[Rivoluzione Americana]]; per la precisione si trattava di 240,000 ettari. Dal 1796 al 1798 gli Irochesi vendettero 38,000 ettari di questa terra a un [[Lealisti dell'Impero Unito|lealista]], il colonnello Richard Beasley. La porzione di terra che Beasley aveva comprato era fuori mano, ma comunque di grande interesse per le famiglie tedesche dei [[Mennoniti]] provenienti dalla [[Pennsylvania]]. Questi volevano vivere in un luogo dove potessero praticare il loro credo senza essere perseguitati. Alla fine i Mennoniti comprarono tutta la terra di Beasley che era rimasta invenduta e crearono 160 fattorie.
 
Nel 1800 fu costruito il il primo edificio e nella decade successiva arrivarono altre famiglie mennonite. Una di queste famiglie, arrivata nel 1807, erano gli Schneiders, la cui casa, costruita nel 1816 (l'edificio più antico della città), è oggi un museo che si trova nel cuore di Kitchener. Altre famiglie, i cui nomi intitolano altre parti della città, erano Bechtels, Ebys, Erbs, Weavers (oggi meglio conosciuti come Webers), Crassman e Brubachers. Nel 1816 il Governo del Canada del Nord diede il nome di Waterloo a questa zona. La maggior parte della terra fu riconvertita in fattorie e strade. Tanti contadini giunsero in questa zona e introdussero molte coltivazioni tra cui gli alberi di mele.
 
L'immigrazione verso la città incrementò dal 1816 al 1870, specialmente dalla Germania e ancora di persone di fede Mennonita. Data la forte presenza di tedeschi, nel 1833 il villaggio fu rinominato Berlin. Il 9 giugno 1912 Berlino divenne ufficialmente una città. In conseguenza della [[prima guerra mondiale]] e dell'ostilità verso la [[Germania]], i cittadini scelsero di rinominarla con l'attuale nome in onore del generale britannico Lord [[Horatio Herbert Kitchener]], che mori quell'anno mentre svolgeva le funzioni di Segretario di Stato per la Guerra nel Regno Unito.