Infermiere Disaster Manager: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{F|Medicina|Settembre 2011}} L'infermiere Disaster Manager è una figura
L'Hospital Disaster Manager è responsabile dell'attuazione dei Piani Operativi in caso di Maxiemergenze interne alla struttura (PEIVAC) oppure esterne (PEIMAF).
== Funzione ==
Riga 9 ⟶ 11:
== La figura dell'infermiere come Disaster Manager ==
L'infermiere professionale è un cardine della gestione delle maxiemergenze. Per le figure con formazione adeguata è prevista l'assegnazione di compiti fondamentali quali il triage, l'assistenza ai pazienti critici, l'allestimento delle aree di ricovero nella prima fase di soccorso. Spetta a lui, dunque, gestire in prima persona la fase iniziale del soccorso.
== L'organizzazione ==
L’Hospital Disaster Management prevede la creazione di team specifici, ciascuno di essi coordinato da un Disaster Manager. I team si preparano ad affrontare varie maxiemergenze per mezzo di esercitazioni e simulazioni di scenari; da questo lavoro scaturiscono poi i modelli che servono per dare vita ai piani operativi. I principali sono il PEIVAC (per maxiemergenze interne alla struttura) e il PEIMAF (per maziemergenze sul territorio). Tale organizzazione consente una risposta più efficiente se paragonata a quella tradizionale.
== Piano di Emergenza Interno per Massiccio Afflusso di Feriti - PEIMAF ==
La pianificazione del PEIMAF si attiene a uno schema prestabilito, in grado di essere flessibile a seconda del tipo di maxiemergenza; tale piano viene elaborato sotto la supervisione dell'Hospital Disaster Manager e la sua operatività si basa sulle figure di infermieri Disaster Manager, addestrati per intervenire in situazioni di simile gravità. Esso deve garantire il soccorso e il trattamento, eventuale ricovero incluso, a un numero di persone di gran lunga superiore allo standard di ricettività del Dipartimento di Emergenza ed Accettazione. Inoltre, il PEIMAF si inserisce in una rete integrata di Piani di Emergenza (Protezione Civile, Comune...) e deve comunque garantire l'attività di routine sufficiente per coloro che si trovino già ricoverati nella struttura.
▲g) attivazione di un’Unità di Crisi Strategica.<ref>Pierangelo Bozzetto, L’emergenza intraospedaliera: integrazione tra il PEIMAF ed i piani di emergenza interna, EURAC Bolzano – 22-23 novembre 2008 4th International Congresso on Disaster Medicine and Disaster Management. URLhttp://protezionecivile.crialtoadige.it/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=374&Itemid=32. consultato il 25 agosto ore 14.20. </ref>
== Il futuro ==
== Bibliografia ==
#P. Bozzetto, "L'emergenza intraospedaliera: integrazione tra il PEIMAF ed i piani di emergenza interna",4th International Congresso on Disaster Medicine and Disaster Management, EURAC Bolzano, 22-23 novembre 2008
# F. Della Corte, "La formazione dei medici e degli infermieri per la Medicina dei Disastri", Disaster Medicine ed Emergenze Mediche, Corso di formazione per medici ed infermieri, 4-7 Novembre 2003, Firenze, in www.criticalpatient.org/Disaster_Medicine/dellacorte/Dellacorte.htm
#F. Santoianni, "Protezione civile Disaster Management - Emergenza e soccorso: pianificazione e gestione", cap. 8 - 9, Accursio, Firenze, 2007 ▼
▲soccorso: pianificazione e gestione", cap. 8 - 9, Accursio, Firenze,
== Note ==
|