Benedetto Croce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 109:
=== La rottura con il fascismo ===
Inizialmente affine all'ideologia fascista, nella quale confidava, come molti altri, perché l'Italia potesse effettuare un ritorno all'ordine<ref>[http://retedue.rsi.ch/home/networks/retedue/oggilastoria/2011/05/24/italia-in-guerra.html RSI L'
Croce rispose aderendo all'invito di [[Giovanni Amendola]], pubblicando a sua volta su [[Il Mondo]] il [[1º maggio]] [[1925]], il [[Manifesto degli intellettuali antifascisti]] nel quale veniva denunciata la violenza e la soppressione della [[libertà di stampa]] da parte del [[regime]].
|