Jean Piaget: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
KUN (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
KUN (discussione | contributi) |
||
Riga 29:
I due processi si alternano alla costante ricerca di un ''equilibrio fluttuante'' ([[omeostasi]]) ovvero di una forma di controllo del mondo esterno. Quando una nuova informazione non risulta immediatamente interpretabile in base agli schemi esistenti il soggetto entra in uno stato di disequilibrio e cerca di trovare un nuovo equilibrio modificando i suoi schemi cognitivi incorporandovi le nuove conoscenze acquisite.
==Opere
*Giudizio e ragionamento nel bambino (tit. orig.: ''Le jugement et le raisonnement chez l'enfant'' - 1924) Edizione italiana: 1958, La Nuova Italia Ed., Firenze. (ISBN 882210935X)
*La rappresentazione del mondo nel fanciullo (tit. orig. ''La représentation du monde chez l'enfant'' - 1926) Edizione italiana : 1966, Bollati Boringhieri (ISBN 8833903060)
*Il giudizio morale nel fanciullo (tit. orig. ''Le jugement moral chez l'enfant'' - 1932) Edizione italiana: 1993, Giunti e Barbera Ed., Firenze. (ISBN
*La nascita dell'intelligenza nel fanciullo (tit. orig.: ''La naissance de l'intelligence chez l'enfant'' - 1936) Edizione italiana: 1991, Giunti e Barbera Ed., Firenze. (ISBN 880960394X)
*La costruzione del reale nel bambino (tit. orig.: ''La construction du réel chez l'enfant'' - 1937) Edizione italiana: 1973, La Nuova Italia Ed., Firenze. (ISBN 8822106725)
*Lo sviluppo
*La formazione del simbolo nel bambino. Imitazione, gioco e sogno. Immagine e rappresentazione (tit. orig.: ''La formation du symbole chez l'enfant'' – 1945) Edizione italiana: 1972, La Nuova Italia Ed., Firenze. (ISBN 8822102002)
*Lo sviluppo della nozione di tempo nel bambino (tit. orig.: Le développement de la notion du temps chez l'enfant - 1946) Edizione italiana: 1979, La Nuova Italia Ed., Firenze. (ISBN 882212619X)
*La rappresentazione dello spazio nel bambino (tit. orig.: ''La representation de l'espace chez l'enfant'' – 1948) in collaborazione con Bärbel Inhelder. Edizione italiana: 1979, Giunti e Barbera Ed., Firenze.
*La geometria spontanea del bambino (tit. orig.: ''La géométrie spontanee de l'enfant'' – 1948) In collaborazione con Bärbel Inhelder e A. Szemiska; Edizione italiana: 1976, Giunti e Barbera Ed., Firenze.
*Le nozioni di movimento e velocità nel fanciullo (tit. orig.: ''Les notions du mouvement et de la vitesse chez l'enfant'' – 1949) Edizione italiana: 1975, Newton Compton, Roma.
*La genesi dell'idea di fortuito nel bambino (tit. orig.: ''La genèse de l'idee de l'hazard chez l'enfant'' – 1951) in collaborazione con Bärbel Inhelder; Edizione italiana: 1976, Newton Compton, Roma.
*La genesi del numero nel bambino (tit. orig.: ''La gènese du noumbre chez l'enfant'' – 1956) in collaborazione con Alina Szeminska; Edizione italiana: 1979 La Nuova Italia Ed., Firenze.
*La genesi delle strutture logiche elementari: classificazione e sensazione (tit. orig.: ''La genése des structures logiques elementaires'' - 1959) in collaborazione con Bärbel Inhelder; Edizione italiana: 1979, La Nuova Italia Ed., Firenze.
*La psicologia del bambino (tit. orig.: ''La psychologie de l'enfant'' - 1966) in collaborazione con Bärbel Inhelder, Edizione italiana: 2001 Einaudi (ISBN 8806158597)
[[categoria:biografie|Piaget, Jean]]
|