Big Model: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Judge88 (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione wikilink a sezioni e modifiche minori
Riga 14:
Il forum rimase il punto focale per l'elaborazione del Big Model, ma la discussione si spostò anche su altri siti (fra cui, soprattutto, Story Games) e sui [[blog]] dei singoli autori.
 
A [[novembre]] [[2010]] Ron Edwards annunciò l'inizio della "fase invernale" di The Forge <ref>{{Cita web|url=http://www.indie-rpgs.com/forge/index.php?topic=30635.0|titolo=The Winter of the Forge looms near|data=1 novembre 2010|accesso=7 luglio 2011|lingua=en|autore=Ron Edwards}}</ref>, adducendo come motivazione che "abbiamo indubbiamente ''vinto'' la battaglia che volevamo vincere". Nella sua fase invernale, secondo le parole di Edwards, il forum abbandonerà gran parte delle sue discussioni - che rimarranno comunque in archivio - e si concentrerà sugli aspetti commerciali della scena indie, con uno spazio di discussione per i nuovi giochi. Alla fine della fase invernale The Forge chiuderà definitivamente.
 
==Struttura==
Riga 53:
Le aspettative facilitano invece la focalizzazione dei giocatori su ciò che stanno per svolgere: la semplice scelta di un gioco piuttosto che un altro crea immediatamente aspettative sull'esperienza che si andrà a creare e ricercare durante la sessione; allo stesso modo, l'intenzione di esplorare una specfica Ambientazione nota a tutti i partecipanti darà luogo a previsioni su che cosa sarà possibile trovarvi.
 
Le aspettative sono utili anche come accordo preventivo su che cosa sia accettabile; in un gioco che parla di vampirismo, ad esempio, sarà lecito aspettarsi scene crude e violente, quindi coloro che concordano sull'orientarsi verso una simile Ambientazione implicitamente acconsentono anche al tono generale della sessione. È possibile, comunque, specificare esplicitamente che cosa una persona sia disposta ad assistere tramite Tecniche apposite, chiamate "[[#Linee e Veliveli|linee]]" (''Lines'') e "[[#Linee e Veliveli|veli]]" (''Veils'').
 
===Intento creativo===
Riga 192:
Alcune delle critiche si basano su fatti evidenti: la maggioranza dei giochi perfettamente funzionali, ad esempio, precedono il Big Model o sono stati creati nella totale ignoranza di esso, dalla prima edizione di ''[[Dungeons & Dragons]]'' a giochi meno noti come ''Réve du Dragon''. I sostenitori di questa critica reputano il Big Model inutile o, perlomeno, di limitata utilità.
 
Tuttavia la maggior parte delle critiche è provocata non tanto dal contenuto del Big Model, quanto dal suo linguaggio particolare e dall'esposizione aggressiva e antagonistica che ne viene spesso fatta, con l'utilizzo di termini come "danno cerebrale" e il paragone con l'abuso infantile riferiti agli effetti di certi regolamenti <ref>{{Cita web|url=http://www.indie-rpgs.com/archive/index.php?topic=18707.0|titolo=Brain Damage|data=25 febbraio 2006|autore=Ron Edwards|accesso=8 luglio 2011|lingua=en}}</ref> e la condanna di giochi molto popolari come ''[[Vampiri: la masquerade]]''.
 
Questo atteggiamento fa perdere di vista ai critici il fatto che il Big Model non è una teoria con valore scientifico ma, per l'appunto, un [[modello|modello teorico]] [[Sociologia|sociologico]], ovvero un insieme di linee guida che il suo autore sviluppa a partire da alcune premesse indimostrabili e che ha valore unicamente a patto di concordare con dette premesse; è probabile che il suo autore, di formazione scientifica, sia ben al corrente di questa distinzione e per questo abbia battezzato l'apparato "Big Model" e non "Big Theory".