Tipometria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 34:
Un buon metodo per stabilire la lunghezza della linea è calcolare, da una volta e mezzo a due volte, la lunghezza che si ottiene componendo l'alfabeto minuscolo del carattere desiderato.
La [[spaziatura]] è la distanza orizzontale fra una parola e l'altra mentre l'[[interlinea]] è lo spazio libero, verticale, fra le righe. Con ''spazieggiatura'' nel gergo tipografico si definisce il bilanciamento dello spazio tra le singole lettere al fine di correggerne esteticamente l'equilibrio, specialmente quando si abbinano lettere senza aste verticali adiacenti. Con la composizione digitale è venuto in uso il neologismo [[crenatura]], dall'inglese ''kerning'', a sua volta dal latino ''crenæ''.
Per motivi stilistici è possibile aumentare la spaziatura per ottenere un testo giustificato orizzontalmente, ossia che sia allineato all'inizio ed alla fine della giustezza.
|