Suleiman Mahmud al-Obeidi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Infobox militare
|Nome = Sulaymān Maḥmūd al-
|Immagine =
|Didascalia =
Riga 54:
}}
Già comandante dell'esercito a [[Tobruk]] sotto il regime di [[Mu'ammar Gheddafi]], è stato uno dei primi ufficiali nell'alta gerarchia delle forze armate libiche a protestare o a rassegnare le dimissioni nel corso del 2011, in occasione della [[Guerra civile libica]].<ref>''The Wall Street Journal'', "Defections from the Libyan regime", 23 febbraio 2011. [url = http://blogs.wsj.com/dispatch/2011/02/23/defections-from-the-libyan-regime/]</ref><ref>''[[Financial Times]]'', "Tubruq’s free locals take first decisions", 24 febbraio 2011. [url = http://www.ft.com/cms/s/0/5ff2c5fa-404d-11e0-9140-00144feabdc0.html#axzz1H5qGS3ZZ]</ref> Circa la metà dei 6.000 soldati stimati che s'erano uniti ai rivoltosi anti-Gheddafi prendevano ordini dal [[Generale|gen.]]
==Note==
Riga 60:
==Collegamenti esterni==
*[http://english.aljazeera.net/video/africa/2011/04/20114853018937798.html L'emittente Al Jazeera in lingua inglese intervista il gen. Sulaymān Maḥmūd al-ʿObaydī]
[[Categoria:Storia della Libia]]
|