Sultanato selgiuchide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 84:
{{vedi anche|Battaglia di Manzicerta|Alp Arslan}}
 
[[Alp Arslan]] era il figlio di Çağrı Beg. Nel [[1063]], alla morte di Tughril, successe come Shah, e, desiderando proteggere la frontiera settentrionale dalla minaccia bizantina, decise di occupare l'[[Armenia]] e la [[Georgia]]. Nel [[1064]] distrusse [[Ani]], antica capitale armena, attaccando l'anno successivo [[Edessa (Mesopotamia)|Edessa]], che però, ben difesa, resistette. Non così accadde però nel [[1066]] a [[Cesarea]] diin [[Cappadocia]], che venne saccheggiata. Nel [[1068]] i Selgiuchidi giunsero fino a [[Niksar|Neocesarea]] ed [[Amorio]], arrivando l'anno successivo ad [[Iconio]] e a [[Khonae]] nel [[1070]], annettendo così quasi tutta l'[[Anatolia]]. Nel [[1071]] Arp Arslan, mentre si trovava in [[Siria]], nei pressi di [[Aleppo]], seppe che l'[[imperatore bizantino]] [[Romano IV di Bisanzio]] stava marciando rapidamente sull'Armenia, con l'intenzione di liberarla dai Selgiuchidi. Lo scontro tra le due armate avvenne nella [[battaglia di Manzicerta]], i Turchi attaccarono prima che i Bizantini potessero riunire i due tronconi in cui avevano suddiviso l'armata e, forti anche del tradimento dei mercenari [[franchi]] al servizio di Romano Diogene, ebbero la meglio, catturando lo stesso imperatore bizantino, che fu costretto a riconoscere il dominio selgiuchide sull'Armenia. Arslan autorizzò i suoi generali Turkmeni a stabilire i propri principati nell'Anatolia ex bizantina, come [[atabeg]] a lui leali. Nello stesso anno, il [[vassallo]] [[Atsiz ibn Abaq]], [[emiro]] di [[Damasco]] conquistò [[Gerusalemme]], sottraendo ai [[Fatimidi]] d'[[Egitto]] l'intera [[Palestina]]. In due anni, i Turkmeni avevano esteso il loro controllo fino al [[Mar Egeo]] sotto numerosi "beghliks" (i successivi [[Beilikati turchi d'Anatolia|beylik]] turchi): il [[Saltuklu]] nell'Anatolia nordorientale, [[Mengugekidi|mengugek]] nell'Anatolia orientale, l'[[Artuqidi|Artuqid]] nell'Anatolia sudorientale, il [[Danishmendidi|Danishmendide]] nell'Anatolia Centrale, il [[Sultanato di Rum]] nell'Anatolia occidentale e il beghlik di [[Chaka Bey]] a [[Smirne]] ([[Smyrna]]).
Nel [[1072]], assicurato il proprio confine settentrionale, lo Shah rivolse la sua attenzione alla regione della [[Transoxiana]], con l'intenzione di sottometterla, morendo però nel corso della campagna.