Aliante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 7:
== Uso dell'aliante ==
===Uso bellico===
Durante la [[seconda guerra mondiale]] furono utilizzati degli alianti per il trasporto delle [[truppe speciali]] in posizione avanzata rispetto alle linee nemiche. Ciò era possibile grazie alla silenziosità di questi mezzi che ne rendeva difficile l'individuazione. Essi venivano trainati fino ad una certa quota e una certa distanza dall'obiettivo e, una volta sganciati, planavano fino al punto di atterraggio, spesso improvvisato, in cui venivano abbandonati. L'impiego dei cosiddetti "alianti d'assalto" fu intensamente utilizzato dalle forze tedesche per portare a termine con successo alcune azioni di guerra. Il trasferimento sull'obiettivo di truppe d'assalto aviotrasportate era talvolta affidato agli alianti in quanto offrivano l'elemento strategico della sorpresa grazie alla loro volo silenzioso. In aggiunta l'utilizzo dell'aliante consentiva di sbarcare una squadra compatta e già equipaggiata pronta ad entrare immediatamente in combattimento. Il lancio di paracadutisti presentava invece l'inconveniente del rumore da parte degli aerei. In aggiunta, anche eseguendo un lancio a bassa quota, le truppe sonoerano esposte al fuoco nemico durante la discesa con il paracadute.
Una volta a terra la squadra doveva poi riunirsi, organizzarsi, raccogliere gli equipaggiamenti e successivamente iniziare il combattimento. Ciò si rendeva particolarmente difficile in caso di lanci notturni o completamente errati, in cui i reparti di paracadutisti venivano spesso sparpagliati su una vasta aerea.
L'aliante, se sapientemente condotto, poteva invece arrivare silenziosamente e rovesciare sul posto una squadra compatta già armatapronta ead prontaentrare alin combattimentoazione.
In seguito, l'uso in guerra di questi mezzi fu abbandonato.<ref>{{en}}[http://www.pointvista.com/WW2GliderPilots/thehorsa.htm ''Tribute to the American combat glider pilots of World War II'']</ref>