Variomatic: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 2:
Il '''variomatic''' (comunemente ed erroneamente definito come '''variatore''' o '''cambio a variatore''') è un tipo di [[trasmissione (meccanica)|trasmissione]], montato principalmente su [[minimoto]] e su [[scooter (veicolo)|scooter]] e che sostituisce il [[Cambio (meccanica)|cambio meccanico a marce]].
==Funzionamento e caratteristiche==
[[Immagine:GearBoxRotRotVar.gif|thumb|Principio di funzionamento del variomatic]]
La variazione del rapporto di trasmissione si realizza tramite variazione della circonferenza di rotolamento della cinghia sulle due pulegge a superfici coniche contrapposte (vedi figura).
L'avvicinamento dei coni della puleggia motrice è comandata tramite l'allontanamento di alcuni rulli dal centro di rotazione per effetto della forza centrifuga. I rulli sono interposti tra un componente recante la superficie conica, quindi a diretto contatto con la cinghia, ed un secondo componente solidale sempre all'albero motore e fungente da guida per i rulli e da elemento di contrasto per i rulli.
L'allontanamento/avvicinamento dei coni della puleggia condotta è regolato invece da una molla.
Questo tipo di trasmissione permette d'avere una marcia di lunghezza variabile, modificando automaticamente il rapporto di trasmissione in modo che il motore tenda a rimanere ad un determinato regime di funzionamento e di scollegare il [[motore]] automaticamente dalla [[ruota]] quando si toglie gas.
|