Jean Piaget: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
KUN (discussione | contributi) |
KUN (discussione | contributi) |
||
Riga 55:
Intorno ai 9/10 anni è raggiunto anche l’ultimo passo della conservazione, la conservazione della superficie. Messo di fronte a dei quadrati di cartoncino si rende conto che occupano la stessa superficie sia che siano messi tutti vicini sia che siano sparsi.
===Fase delle operazioni formali ===
Dai 12 anni.
Il bambino che si trova nella fase delle operazioni concrete ha delle difficoltà ad applicare le sue competenze a situazioni astratte. Se un adulto gli dice: “Non prendere in giro X perché è grasso, cosa diresti se lo facessero a te?” la sua risposta sarebbe “Io non sono grasso”. Calarsi in una realtà diversa dalla sua è un’operazione troppo astratta.
A partire dai 12 anni il bambino riesce a formulare pensieri astratti. Il cosiddetto pensiero ipotetico.
==Opere==
| |||