Libia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dominio arabo e ottomano: La Libia ancora non esisteva in quanto tale
AttoBot (discussione | contributi)
m rimuovo selflink, correggo link e varie
Riga 82:
 
=== Dominio arabo e ottomano ===
Nell'800Ottocento l'[[Ifriqiya]] [[Abbasidi|abbaside]] (che abbracciava una buona parte dell'attuale Libia, ma non la Tripolitania) fu assegnata in gestione autonoma all'[[Emiro]] [[Ibrahim ibn al-Aghlab]], eponimo della [[Aghlabidi|dinastia Aghlabide]], allo scopo di meglio combattere l'endemico insurrezionalismo religioso, economico e sociale dei locali [[Kharigismo|kharigiti]]. I [[Fatimidi]] [[Ismailismo|ismailiti]] sconfissero gli Aghlabidi nel [[990]], fondando un nuovo califfato (ufficialmente "Imamato") in Egitto, di cui le regioni che formeranno l'attuale Libia divennero tributarie.
[[File:BainbridgeTribute.jpg|thumb|right|Il cap. Bainbridge paga il tributo al [[Dey]] di [[Tripoli]]]]
 
Riga 92:
La pirateria libica spinse gli [[Stati Uniti d'America]] ad intervenire, per la prima volta fuori dal continente, nella [[Prima guerra barbaresca]] (1801-1805), occupando la città di [[Derna (Libia)|Derna]]. Maggiori pressioni degli europei spinsero il Sultano a sollevare i Karamanli dall'incarico e ristabilire il dominio ottomano ([[1835]]), mentre nel [[1843]] [[Muhammad ibn 'Ali al-Senussi|Muḥammad b. ʿAlī al-Sanūssī]], capo di un'importante [[Tariqa|confraternita]] [[Sufismo|mistica]], si stabilì in Cirenaica facendo proseliti in tutta la Cirenaica e nella Tripolitania.
 
=== La colonizzazione italiana e la Secondaseconda Guerraguerra Mondialemondiale (1911-1951) ===
{{Vedi anche|Libia italiana}}
[[File:Omar Shegewi.jpg|200px|thumb|sinistra|L'impiccagione di libici che avevano attentato contro soldati italiani]]
Riga 109:
[[File:Flag of Libya (1951).svg|right|thumb|200px|Bandiera del [[Regno Unito di Libia]] ([[1951]]-[[1969]])]]
[[File:IdrisI3.jpg|right|thumb|100px|[[Idris I di Libia|Re Idris Senussi]]]]
Col favore dell'ONU, il [[24 dicembre]] [[1951]] la Libia dichiara l'indipendenza come [[Regno Unito di Libia]], monarchia ereditaria e costituzionale sotto re [[Idris I di Libia|Idris]] Senussi. [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e [[Gran Bretagna]] vi mantenevano due basi militari, data l'importanza del Paese nel controllo del [[mar mediterraneo|Mediterraneo]].
 
Negli anni 1947-1951 furono costruite le prime organizzazioni, sindacali e politiche, del movimento operaio in Libia. È stata fondata l'Unione sindacale dei lavoratori libici che radicata tra i lavoratori portuali condusse diversi scioperi (luglio 1950) per i diritti immediati, normativi e salariali, dei lavoratori. Il Partito comunista libico, clandestino, fondato nello stesso periodo, operava sia nel sindacato che nell'Associazione Politica per il Progresso della Libia, un'organizzazione di massa che si batteva per l'indipendenza del Paese africano. Le organizzazioni, politiche e sindacali, del movimento operaio in Libia furono dissolte dai britannici e dalla monarchia di re Idris I nel dicembre 1951<ref>Vedi ''Diacronie. Studi di storia contemporanea'' n. 5/1/2011 di Chiara Loschi e articolo di Valentino Parlato da "il Manifesto" del 31 agosto 2010</ref>.
 
La Libia intanto entra nella [[Lega degli Stati Arabi|Lega Araba]] il [[28 marzo]] [[1953]] e nell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] il [[14 dicembre]] [[1955]].
Negli anni '50cinquanta vennero scoperti i primi giacimenti di petrolio. Tuttavia la limitata sovranità politica ebbe l'effetto di far approvare nel [[1955]] una legge petrolifera che concedeva l'uso dei giacimenti alle principali compagnie petrolifere mondiali, riservando al governo libico soltanto il 50 % degli introiti. Negli anni '60sessanta la quantità di petrolio estratta aumentò, ma la difficile situazione del popolo libico rimase tale.<ref name="eurasia-rivista.org">[http://www.eurasia-rivista.org/8402/lo-sviluppo-della-libia-il-ruolo-di-gheddafi "Lo sviluppo della Libia: il ruolo di Gheddafi"], '''''[[Eurasia (rivista)|Eurasia]]''''', 22 Febbraio 2011</ref>
Il [[25 aprile]] [[1963]] una importante riforma abolì il sistema di governo federale e il nome del paese fu modificato in ''Regno di Libia''.
 
Riga 141:
===Guerra civile (2011)===
{{vedi anche|guerra civile libica}}
Nel [[febbraio]] [[2011]] scoppiano delle sommosse popolari a cui segue un conflitto armato che vede opposte le forze fedeli a Gheddafi agli insorti del [[Consiglio Nazionale Libico]]. Il [[19 marzo]] [[2011]], a seguito della [[risoluzione 1973 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite]], comincia un [[Intervento militare in Libia nel 2011|intervento militare]] con lo scopo di tutelare la popolazione civile libica. All'intervento hanno preso parte gli Stati appartenenti alla [[NATO]] tra cui [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Francia]], [[Regno Unito]], [[Italia]] e [[Canada]], e alcuni paesi [[mondo arabo|arabi]]: [[Qatar]] e [[Emirati Arabi Uniti]].
 
Dal marzo 2011 molti Stati, a partire dalla [[Francia]], hanno riconosciuto il [[Consiglio nazionale di transizione]] come unico rappresentante del popolo libico; altri Stati hanno stabilito legami diplomatici con il CNT mantenendo tuttavia un rapporto con il governo di Gheddafi.
Riga 161:
La Libia ha principalmente [[wadi]] [[Sahara|sahariani]] che canalizzano l'acqua della [[stagione delle piogge]]. Gli unici fiumi perenni sono il [[Ki'am]] e il [[Ramla]] (in [[Tripolitania]]) e il [[Derna (fiume)|Derna]] in [[Cirenaica]].
 
La falda acquifera, poco profonda in vicinanza del mare (appena 3 metri nell’nell'[[oasi di Tripoli]] e 30-35 metri nella piana della [[Gefara]]), diventa più profonda inoltrandosi nel [[Fezzan]]. L'altopiano della [[Cirenaica]] è dotato di una rete di [[acque sotterranee]] che riaffiorano in [[carsismo|sorgenti carsiche]]. Le depressioni del deserto ([[Giarabub]], [[Cufra]], solchi del [[Fezzan]]) danno luogo a piccoli laghi, spesso salati.
 
Per supplire al grande bisogno di acqua potabile, è in costruzione il ''[[grande fiume artificiale|grande fiume]]'', un acquedotto che conduca sulla costa le acque dell'interno.<ref>[http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/inlavorazione/visualizza_new.html_2057532869.html www.ansa.it]</ref>.
Riga 182:
Più di un milione di immigrati irregolari risiede in Libia<ref>[http://news.bbc.co.uk/2/hi/africa/7194544.stm Marching orders for migrants in Libya?]. [[BBC News]]. January 23, 2008.</ref>
 
Permane una piccola minoranza di [[Italiani]] ([[Italo-libici]]), nonostante la maggioranza sia emigrata negli anni '50cinquanta o espulsa nel [[1970]]<ref>[http://www.britannica.com/EBchecked/topic/339574/Libya/46562/Italian-colonization Libya – Italian colonization]. Encyclopædia Britannica.</ref>
 
Dei 38.000 [[ebrei]] presenti in Libia nel [[1948]]<ref>Stillman, 2003, pp. 155-156.</ref>, 30.000 emigrarono in [[Israele]], a seguito di vari [[pogrom]], entro l'indipendenza libica nel [[1951]].<ref>Stillman, 2003, p. 145.</ref><ref>Harris, 2001, pp. 149-150.</ref>
A seguito della [[guerra dei sei giorni]], i 4.000 ebrei rimasti in Libia subirono un nuovo [[pogrom]]. Il governo senussita ingiunse loro di lasciare "temporaneamente" il paese. Dei 4.000 sbarcati in [[Italia]], 2.200 vi rimasero, 1.300 optarono per [[Israele]] e la maggior parte degli altri per gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Solo poche famiglie restarono in Libia<ref>Harris, 2001, pp. 155-156.</ref><ref>Simon, 1999, pp. 3-4.</ref> Nel [[1970]] i beni degli ebrei libici furono confiscati, e successive compensazioni furono negate dal governo di [[Gheddafi]]<ref>Harris, 2001, p. 157.</ref>. La sinagoga di [[Tripoli]], restaurata nel [[1999]], è rimasta chiusa.<ref>[http://sunsite.berkeley.edu/JewsofLibya/LibyanJews/thejews.html] [http://www.jewishvirtuallibrary.org/jsource/anti-semitism/libyajews.html]</ref>
 
=== Religione ===
Riga 200:
A causa della [[guerra civile libica]] del [[2011]], attualmente in corso, due diverse autorità politiche affermano di essere il legittimo governo della Libia. La prima è l'[[Comitato Generale Popolare di Libia|esecutivo]] guidato da [[Mu'ammar Gheddafi]], la seconda è il [[Consiglio nazionale di transizione]] (CNT).
 
Il CNT, organo politico che guida gli insorti, intende far eleggere un'assemblea costituente per la definizione di un ordinamento democratico basato sullo svolgimento di elezioni libere e sulla separazione dei poteri<ref>{{Cita news|url = http://ntclibya.org/english/libya/ | titolo = A vision of a democratic Libya | pubblicazione = Ntclibya.org | data = [[29 marzo]] [[2011]] | accesso = 30 marzo 2011}}</ref>. Il governo di Gheddafi, in vigore dal [[1969]], corrisponde, in termini [[scienza politica|politologici]], ad un [[autoritarismo|regime autoritario]] [[militare]], con la presenza di una [[leadership]] forte, una un'[[ideologia]] incompiuta e la mancanza di [[pluralismo]] e [[stato di diritto]].
 
Il ''[[Democracy index]]'' del settimanale ''[[The Economist]]'' riporta, per il 2010, la Libia al 158º posto su 165, classificandola come "regime autoritario". Il rapporto 2010 di [[Freedom House]] riporta la Libia come "non libera" sia per la [[libertà di stampa]] sia in generale per la libertà dei cittadini. Il figlio secondogenito del colonnello, ovvero [[Sayf al-Islam Gheddafi]], è stato designato dal padre come erede alla presidenza sin dal [[1995]].
Riga 212:
* Del "settore della Jamāhīriyya" ([[democrazia diretta]] e [[autogestione]]) fanno parte organi sia del [[potere legislativo]] sia del [[potere esecutivo]] secondo una piramide di legittimazione dal basso:
:* in ciascuno dei 1.500 distretti urbani (formati il 15 aprile 1992): Congresso del Popolo Locale e Comitato del Popolo Locale
:* in ciascuna delle 32 regioni (''Shaʿbiyyāt'' è un neologismo, che intende significare "cose del popolo", ("popolo" = ''shaʿb''): Congresso del Popolo della ''[[Sha'biyya]]'' e Comitato del Popolo della ''Shaʿbiyya''
:* a livello nazionale: Congresso del Popolo Nazionale Generale e Gabinetto, o Comitato del Popolo Nazionale Generale, o [[Comitato Generale Popolare di Libia]].
 
Il Segretario generale del Congresso Nazionale ha funzioni di capo dello stato, il Segretario generale del Comitato ha funzioni di capo del governo. Diversi "segretariati" hanno funzione ministeriale, ma con responsabilità scarsamente definite. Nel 2000 Gheddafi ha avviato una politica di decentralizzazione che ha portato all’abolizioneall'abolizione di alcuni segretariati, le cui funzioni sono passate alle assemblee popolari territoriali.
 
Ogni 4 anni i membri dei congressi locali dibattono ed eleggono i propri dirigenti e i segretari dei comitati. I dirigenti dei congressi locali li rappresentano al congresso regionale, dove eleggono i dirigenti regionali e i segretari. I dirigenti dei congressi regionali li rappresentano al congresso nazionale (che riunisce i suoi 2700 delegati annualmente), dove eleggono i dirigenti nazionali e i membri del Gabinetto.
Riga 597:
 
* 2 marzo, Dichiarazione della Jamahiriyya
* 28 marzo, Giornata del ritiro dei Britannicibritannici
* 11 giugno, Evacuazione delle basi militari straniere
* 1º settembre, Giorno della Rivoluzione (''al-Fath'') (colpo di Stato militare del 1969)
* 7 ottobre, Giorno dell'Amicizia (fino al 2008: "Giorno della Vendetta", in ricordo dell'espulsione degli italiani nel 1970)
* 26 ottobre, Giornata del Ricordo delle deportazioni del 1911
Riga 653:
{{Link VdQ|no}}
{{Link VdQ|sv}}
 
[[ace:Libya]]
[[af:Libië]]