Code Geass: Lelouch of the Rebellion: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
sto per tradurre quelle sezioni |
||
Riga 381:
La linea di demarcazione tra il bene e il male non è così netta durante gli episodi. Innanzitutto, il personaggio di Lelouch spesso si presenta controverso e cinico, attento stratega e freddo calcolatore, utilizza qualsiasi mezzo possibile per ottenere la vittoria. Negli stessi titoli degli episodi viene definito come "demone malvagio". D'altronde l'obiettivo di Lelouch è quello di impadronirsi del mondo per distruggerlo e ricrearlo. L'altro personaggio chiave è Suzaku Kururugi: amico d'infanzia di Lelouch e figlio dell'ultimo primo ministro del Giappone libero. Suzaku persegue obiettivi simili a quelli di Lelouch, ma spera di poter cambiare il mondo dall'interno di Britannia, infatti si arruola nell'esercito britanno. Egli combatte per difendere l'Impero dalla minaccia di Zero, ma il suo animo è attanagliato dal rimorso per un delitto commesso in passato.
== Elementi della trama ==
===Personaggi principali===
{{vedi anche|Personaggi di Code Geass: Lelouch of the Rebellion|Famiglia imperiale (Code Geass)}}
*[[Lelouch Vi Britannia|Lelouch Vi Britannia/Lelouch Lamperouge/Zero]]
Riga 398 ⟶ 399:
*''Shirley Fenette''
===
{{vedi anche|Mecha di Code Geass: Lelouch of the Rebellion}}
==== Knightmare Frame ====
Utilizzati per la prima volta durante l'invasione del Giappone, i {{nihongo|''Knightmare Frame''|ナイトメアフレーム,|Naitomea Furēmu}} sono [[mecha|robot giganti]] costruiti dall'Impero di Britannia, usano un sistema di propulsione a forma di pattini a rotelle, chiamato ''Landspinners'' per raggiungere una elevata mobilità e velocità e ottenere una schiacciante superiorità nelle guerre odierne.
Sono, inoltre, equipaggiati con sofisticati sensori radar posizionati sul capo o sul tronco per ottenere la posizione delle truppe nemiche.
La sorgente della loro energia è chiamata [[Yggdrasill]] e i modelli più recenti ora incorporano un nucleo di ''sakuradite'', un materiale che sfrutta la tecnologia della [[superconduttività]].
Le loro armi standard sono dei fucili a una mano, le ''slash harkens'' (speciali ancore che possono essere lanciate a distanza) montate sulle braccia o sulle spalle, [[tonfa]], lance e granate. L'abitacolo, che è posizionato sulla schiena, può essere eiettato in caso di emergenza ed è equipaggiato con razzi propulsori e paracadute. I mezzi più avanzati vengono dotati anche di ''Float System'', un equipaggiamento che permette al Knightmare di volare.
=== Geass ===
{{vedi anche|Geass}}
=== I patti ===
Nel primo episodio C.C. garantisce a Lelouch il potere del Geass, ma in cambio egli dovrà esaudire il suo unico desiderio, stringendo un patto: «Una volta stretto il patto, nonostante resterai nel mondo degli umani, vivrai in una dimensione differente. Diverso sarà il destino,diverso il tempo, diversa la tua vita. Il potere del Re ti renderà solo, ma tu sei pronto a riceverlo.». Inizialmente nemmeno lo stesso Lelouch è a conoscenza della richiesta di C.C., cosa che verrà svelata solo a metà della seconda serie.
Anche V.V., il secondo personaggio immortale della serie, ha stretto un patto con un umano concedendogli il Geass: questo personaggio è l'imperatore di Britannia.
:*Il patto che lega l'imperatore a V.V. è: "uccidere tutti gli dei". Per essere precisi, il desiderio di V.V. è "uccidere ogni Dio che fa lottare gli uomini tra loro". Più in là scopriamo che la frase è da interpretarsi come "eliminare le menzogne degli uomini", che per V.V. e l'imperatore sono appunto la causa dei conflitti tra le persone.
:*Il patto che lega Lelouch a C.C. è la richiesta da parte della ragazza di farla morire: ella è ormai disperata di fronte a una prospettiva di una vita senza fine, poiché lei è destinata a rimanere sempre sola, in quanto le persone che la amano moriranno mentre lei continuerà a vivere.
===Il mondo di Code Geass===
{{Galleria
|larghezza = 250
|titolo = <small>Espansione dell'Impero di Britannia</small>
|align = left
|File:Code Geass map 1 (pre-Japan invassion).PNG|
|File:Code Geass map 2 (Japan invassion).PNG|
|File:Code Geass map 3 (post-Japan invassion).PNG|
}}
Il mondo presentato in Code Geass presenta numerose differenze con quello reale per quanto riguarda la politica e la storia. Le differenze cominciano, nel corso del tempo, con il fatto che qui le tribù celtiche [[bretoni]] riuscirono a respingere l'invasione [[Rebubblica di Roma|romana]] di [[Gaio Giulio Cesare]] sotto la guida di un capo simile a [[Vercingetorige]] dei [[Galli]], Eowyn, che fu poi insignito del titolo di "re di Britannia" e da questa data nel mondo di Code Geass si cominciano a contare gli anni (ossia circa 50 anni prima della nostra era). La storia è poi proceduta in maniera simile a quella del nostro mondo fino alla morte di [[Elisabetta I]], a cui è succeduto il figlio Enrico IX Tudor, anziché [[Giacomo I d'Inghilterra|Giacomo I Stuart]], assicurando così la stabilità dinastica ai [[Tudor]]. In seguito, i nobili furono cacciati dall'Inghilterra per mano di [[Napoleone Bonaparte]], che qui vince la [[Battaglia di Trafalgar]] e invade la Gran Bretagna, a seguito della cosiddetta ''Umiliazione di Edimburgo'', costringendoli così a rifugiarsi nelle colonie americane, dove la regina Elisabetta III Tudor consegna il neonato Impero di Britannia a Riccardo Von Britannia. Durante lo svolgimento della storia la superpotenza principale è il {{nihongo|'''Sacro Impero di Britannia'''|神聖ブリタニア帝国|Shinsei Buritania Teikoku}}, con sede in [[nord America]], nella città di Pendragon nella costa orientale statunitense, che comprende tutto il [[continente americano]], l'[[Oceania]] (a eccezione dell'[[Australia]]), il Giappone e (in seguito) anche il Medio Oriente. L'ideologia prevalente nell'impero è il [[Darwinismo sociale]], difatti i britanni e la loro aristocrazia dominano sugli abitanti dei paesi conquistati, chiamati volgarmente ''Number'', la cui denominazione cambia a seconda dell'area dell'impero dove vivono (ad esempio il Giappone è l'''Area 11'' e i suoi abitanti sono chiamati ''Elevens''), anche se alcuni di essi possono diventare ''Britanni onorari''.<br/>
[[File:Codegeassworld-it.png|350px|right|thumb|Il mondo in Code Geass]]
Le altre due superpotenze sono lo {{nihongo|'''Euro Universe'''|ユーロ・ユニバース|Yūro Yunibāsu}} (nota anche come E.U.), un'unione di repubbliche democratiche che comprende l'[[Europa]], l'[[Africa]] e tutta la [[Russia]]; e la {{nihongo|'''Federazione cinese'''|中華連邦|Chūka Renpō}}, un impero federale che si estende dalla Cina, alla Corea e a tutto il [[sud-est asiatico]] e all'isola di [[Sachalin]], e nella prima serie proverà ad annettere il Giappone ai suoi domini partendo da Kyushu, attraverso una pretesa campagna di liberazione dell'arcipelago. L'Impero è retto da un imperatore (a cui ci si rivolge come Tianzi, ossia ''Figlio del Cielo'') che ha sotto di lui un consiglio di [[eunuco|eunuchi]], e il governo ha sede nella città di [[Luoyang]]. Nella serie il ruolo d'imperatore è ricoperto dalla giovane Jiang Lihua.<br/>
Successivamente all'invasione di metà dell'E.U. da parte di Britannia le nazioni rimanenti e la Federazione Cinese daranno vita alla '''Alleanza degli Stati Uniti''', per contrastare il crescente potere dell'Impero.
Un'altra differenza è la presenza del minerale Sakuradite, ossia della risorsa che ha condotto all'invasione del Giappone, vista l'importanza della sua applicazione in ambito bellico. La Sakuradite può alimentare i Knightmare Frame.
== Riferimenti vari ==
Code Geass contiene molti riferimenti a opere letterarie oppure a eventi storici: i più espliciti sono riguardo al Geass e ai Knights of the Round (potenti piloti di Knightmare che combattono per l'Impero di Britannia).
{{cn|Il potere del Geass, nonostante le differenze, è probabilmente ispirato dal numero 1531 di [[Urania (collana)|Urania]], intitolato "Lord Darcy/1", nel racconto "L'identità" (titolo originale "A case of identity"), scritto nel [[1964]] da [[Randall Garrett]]}}, dove si legge:
«- Vi intendete della teoria dei geas, maestro Sean? -<br/>
- Un po' - ammise Sean. -<br/>
[...] <br/>
- Naturalmente. Ecco dunque, Lord Darcy. Per dirla in parole povere, sull'individuo affetto viene steso un potente incantesimo, il cosiddetto geas, che lo costringe a limitare le sue attività a quelle non pericolose per i suoi simili. Non si può limitarlo troppo, naturalmente, perché privarlo interamente del suo libero arbitrio sarebbe peccato. Per esempio la sua morale sessuale dipende da lui ma non può usare la forza. L'entità del geas dipende dalle condizioni dell'individuo e dal trattamento somministratogli dal guaritore che ha eseguito il lavoro. -<br/>
[...]<br/>
- Si può ritirare il geas, perlomeno parzialmente? -<br/>
- Certo, lo può fare qualcuno egualmente esperto e potente. -<br/>
[...]<br/>
- Allora non potete dirmi se il suo geas gli permetterebbe di uccidere in certe circostanze, ad esempio diciamo, legittima difesa...? -<br/>
- No - ammise il prete - Ma vi dirò che assai raramente si lascia aperta persino quella via a un maniaco omicida. Il geas lascerebbe in tal caso al paziente stesso la decisione su ciò che costituisce o no "legittima difesa". Una persona normale sa riconoscere se per difendersi deve uccidere il nemico o se basta renderlo inconscio o è meglio fuggire o rispondere con rappresaglie o semplicemente far finta di niente. Ma a chi è affetto da mania omicida un semplice insulto può apparire come un'aggressione che fa scattare il meccanismo e ciò lo autorizzerebbe a uccidere. -»
Molto più evidente è invece il riferimento alle storie del [[materia di Britannia|ciclo Bretone-Arturiano]], ovvero le storie su [[re Artù]] e la tavola rotonda (Knights of the Round è appunto traducibile in cavalieri della tavola rotonda).
Si può immediatamente notare come i Knightmare pilotati dai Rounds abbiano gli stessi nomi dei cavalieri della tavola rotonda (Arthur, il gatto di Suzaku, sta per Artù; Lancelot sta per [[Lancillotto]], uno dei cavalieri della tavola; Tristan per [[Tristano]], altro membro della tavola; Mordred per [[Mordred]], nemico giurato di re Artù; Percival per [[Parsifal]], il cavaliere che trova il [[Graal]]; Galahad per [[Galahad]], il figlio di Lancillotto, che tra l'altro ha una spada chiamata [[Excalibur]], lo stesso nome della leggendaria arma di re Artù; infine, lo stesso si può dire per il Knightmare di Zero, il Gawain ([[Galvano]], cavaliere della tavola), e per quello di V.V., il Sigfried ([[Sigfrido]], anche lui un servitore di re Artù, ma anche eroe della [[mitologia norrena]]).<br/>
La nave ammiraglia di Schneizel è inoltre chiamata [[Avalon]], che è un'isola leggendaria, situata secondo i racconti da qualche parte nelle isole britanniche.
Il nome della connessione che l'imperatore vuole attivare per uccidere quelli che lui definisce dei si chiama ''[[Ragnarok]]'', ossia il crepuscolo degli dei della [[mitologia norrena]].
Inoltre, ed è comune nelle opere delle CLAMP, vi è una somiglianza di alcuni personaggi con altri personaggi già usati dalle ''mangaka'' in altre loro opere. Infatti, Suzaku Kururugi è molto simile, fisicamente e, seppur in maniera minore, caratterialmente (vi è la stessa bontà d'animo e spirito di sacrificio), a [[Shaoran]] di ''[[Tsubasa RESERVoir CHRoNiCLE]]''. Altra somiglianza la ritroviamo con Lelouch, il quale è fisicamente molto simile a Kamui Shiro, protagonista di X.
Altri riferimenti possono essere trovati nell'arma FLEIJA, (il cui impiego produce risultati che possono sembrare simili alla bomba atomica) e il cui nome ricorda quello della dea nordica della fertilità, [[Freja]], oppure nel piano da parte dei Cinesi di annettere il Giappone creando un governo fantoccio con la scusa della liberazione (cosa che può ricordare l'invasione giapponese dell'Asia durante la seconda guerra mondiale col pretesto del [[Panasiatismo]]), oppure nei cognomi di alcuni personaggi (esempio Einstein o Bismarck).
== Episodi ==
{{vedi anche|Episodi di Code Geass: Lelouch of the Rebellion}}
Il doppiaggio italiano è stato eseguito presso lo studio di doppiaggio [[C.D. Cine Dubbing]] sotto la direzione di [[Fabrizio Mazzotta]].
Riga 542 ⟶ 605:
|}
;Sigle di apertura:
*''Colors'' dei [[FLOW]] per gli episodi 1-12
Riga 559 ⟶ 622:
*{{nihongo|''Waga rōtashi aku no hana''|わが﨟たし悪の華}} delle [[ALI PROJECT]] per gli episodi 13-25 della seconda serie
Le musiche sono state composte da [[Kōtarō Nakagawa]] e [[Hitomi Kuroishi]] e sono state pubblicate, per la prima serie, in due [[Compact disc|CD]] [[Produttore discografico|prodotti]] da [[Yoshimoto Ishikawa]] intitolati rispettivamente {{nihongo|''Code Geass: Hangyaku no Lelouch O.S.T.''|コードギアス 反逆のルルーシュ O.S.T.|Kōdo Giasu: Hangyaku no Rurūshu O.S.T.}} e {{nihongo|''Code Geass: Hangyaku no Lelouch O.S.T. 2''|コードギアス 反逆のルルーシュ O.S.T.2|Kōdo Giasu: Hangyaku no Rurūshu O.S.T. ni}}, pubblicati da [[Victor Entertainment]] rispettivamente il [[20 dicembre]] [[2006]]<ref>{{cita web|url=http://www.amazon.co.jp/gp/switch-language/product/B000K2VG38/ref=dp_change_lang?ie=UTF8&language=ja_JP|titolo=コードギアス 反逆のルルーシュ O.S.T.|editore=[[Amazon.com]]|accesso=9 settembre 2011|lingua=ja}}</ref> ed il [[24 marzo]] [[2007]]<ref>{{cita web|url=http://www.amazon.co.jp/gp/switch-language/product/B000N3SXVM/ref=dp_change_lang?ie=UTF8&language=ja_JP|titolo=コードギアス 反逆のルルーシュO.S.T.2|editore=[[Amazon.com]]|accesso=9 settembre 2011|lingua=ja}}</ref>. Per la seconda serie sono state composte dagli stessi Nakagawa e Kuroishi e pubblicate da [[JVC Entertainment]] il [[27 agosto]] [[2008]] in un CD intitolato {{nihongo|''Code Geass: Hangyaku no Lelouch R2 O.S.T.''|コードギアス 反逆のルルーシュR2 O.S.T.|Kōdo Giasu: Hangyaku no Rurūshu Āru Tsū O.S.T.}}.<ref>{{cita web|url=http://www.amazon.co.jp/gp/switch-language/product/B001BOBYS6/ref=dp_change_lang?ie=UTF8&language=ja_JP|titolo=コードギアス 反逆のルルーシュR2 O.S.T.|editore=[[Amazon.com]]|accesso=9 settembre 2011|lingua=ja}}</ref>
In Italia, contemporaneamente alla trasmissione su [[Rai 4]], la serie è uscita in DVD a opera di Dynit. I DVD sono raggruppati in quattro ''box'', due per la prima stagione e altri due per la seconda. Il primo ''box'' è uscito il [[29 ottobre]] [[2009]], mentre il secondo il [[27 gennaio]] [[2010]]<ref>[http://www.terminalvideo.com/tvweb/applications/dettaglio.aspx?ART_Id=303015 Code Geass - Lelouch Of The Rebellion Box 02]</ref>.
All'interno dei DVD sono presenti vari extra tra cui dei mini episodi illustrati (chiamati ''picture drama'') che si collocano all'interno o tra i vari episodi della serie, approfondendo alcuni aspetti dei personaggi.
=== Media derivati ===
== OAV ==
{{...}}
== Manga ==
{{vedi anche|Capitoli di Code Geass}}
Dal successo scaturito dalla serie sono state create cinque serie manga. Di queste, tre sono uscite anche in Italia: ''Code Geass: Lelouch of the Rebellion'', ''Code Geass: Suzaku of the Counterattack'' e ''Code Geass: Nightmare of Nunnally''.<ref>[http://www.animeclick.it/news/23591-planet-manga-presenta-code-geass Planet Manga presenta: Code Geass]</ref> Altre due non sono uscite in Italia: ''Bakumatsu ibun roku - Code Geass: Hangyaku no Lelouch'' e ''Code Geass: Shikkoku no Renya'', quest'ultima ancora in corso.
==
{{...}}
== Videogiochi ==
{{...}}
==Audiodrammi ==
{{...}}
== Artbook ==
{{...}}
==Note==
|