Locomotiva DR 243: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Locomotiva DB Gruppo 143 a Locomotiva DB 143: Titolo standardizzato come concordato nel Progetto Trasporti |
m fix template References + fix minori |
||
Riga 1:
{{Box treno/Elettrico
|Nome=Deutsche Reichsbahn Baureihe 243<br />Deutsche Bahn AG Baureihe 143
|Immagine=143 837.jpg
|Didascalia=La 143 837-7 in piena corsa presso [[Unkel]] il [[27 luglio]] [[2007]].
Riga 6:
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione=
|Anno_Costruzione=[[1982]] ([[prototipo]])<br />[[1984]]-[[1991]] (serie)
|Anni_di_Esercizio=1984-Giorni nostri<br />(radiazione dal parco iniziata nel [[2008]])
|Quantità_Prodotta=636
|Costruttore={{bandiera|DDR}} [[VEB Lokomotivbau und Elektrotechnische Werke Hennigsdorf]]
Riga 45:
==Sviluppo==
[[
A partire dal [[1980]] la [[Deutsche Reichsbahn]] della [[Repubblica Democratica Tedesca|Germania Orientale]] accelerarono il ritmo delle elettrificazioni a causa dell'aumento del prezzo del [[petrolio]]. Prima di tale data, le DR facevano affidamento principalmente alle locomotive [[Motore a combustione interna|termiche]] alimentante con [[gasolio]] [[Unione Sovietica|sovietico]]. ''[[Volkseigener Betrieb|VEB]] Lokomotivbau und Elektrotechnische Werke Hennigsdorf'', l'unico costruttore di macchine elettriche della [[repubblica]] [[Collettivismo|collettivista]], ricevette l'ordine di sviluppare, sulla base della imponente [[Locomotiva DR Gruppo 250|250]], una locomotiva più leggera, più moderna e a quattro [[Asse (meccanica)|assi]], da destinare al servizio passeggeri e a quello [[Merce|merci]] di livello medio. La parte meccanica fu progettata e prodotta a [[Hennigsdorf]], i [[Motore elettrico|motori]], invece, furono realizzati da EMW [[Dresden]].
Riga 52:
==Produzione di serie==
===DR Gruppo 243===
[[
[[
Nel 1985 nessuna tratta della rete DR permetteva una velocità massima superiore a 120 km/h, per questo furono ordinate molte locomotive. Nel 1984 furono consegnate le prime 20 unità, seguite da altre 80 nel [[1985]], 100 nel [[1986]], 110 nel [[1987]] e 114 nel [[1988]]. Alla fine del [[1989]] la produzione delle 243 raggiunse quota cinquecento macchine.<ref name="bundesbahn-1989-12-1116">{{de}} ''500. Serienlok seit 1984 für Deutsche Reichsbahn'' in ''Die Bundesbahn'' N.12, 1989, pagina 1116.</ref>
Riga 65:
===DB AG Gruppo 143===
[[
L'anno seguente alla riunificazione molte macchine furono spostate nell'Ovest e impiegate sulla [[Schwarzwaldbahn]], sulla Höllentalbahn, sulla [[S-Bahn Reno-Ruhr|''S-Bahn'' Reno-Ruhr]] e per i merci in partenza da [[Dortmund]]. Quando DB e DR si fusero in Deutsche Bahn AG, nel 1994, le 243, ora diventate 143, videro estendere il loro uso su molte altre linee dell'ex repubblica occidentale.
Riga 83:
===Dalla DR Gruppo 212 alla DB AG Gruppo 112===
{{Box treno/Elettrico
|Nome=DR Baureihe 212 e 112.0<br />DB e DR Baureihe 112.1<br />DB AG Baureihe 112.1 e 112.0<br />DB AG Baureihe 112 e 114
|Immagine=112 158-1.jpg
|Didascalia=La 112 158-1 a [[Monaco di Baviera]] Hauptbahnof il [[12 agosto]] [[2004]].
Riga 89:
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione=
|Anno_Costruzione=1990-1991 (212.0)<br />[[1992]]-1994 (112.1)
|Anni_di_Esercizio=1990-Giorni nostri
|Quantità_Prodotta=128
|Costruttore={{bandiera|DDR}} [[VEB Lokomotivbau und Elektrotechnische Werke Hennigsdorf]]<br />{{bandiera|Germania}} [[Allgemeine Elektrizitäts-Gesellschaft|AEG]] (a partire dal 1992)
}}
{{Box treno/Dati
Riga 132:
===DB AG Gruppo 114===
[[
Tutte le 112.0 cambiarono nuovamente la marcatura il [[1º aprile]] [[2000]] confluendo nel gruppo 114. Questo perché erano usate già da tempo prettamente per i treni regionali nelle aree di Berlino, [[Brandeburgo]] e [[Meclemburgo-Pomerania Anteriore]] e presentavano numerose differenze rispetto alle 112.1.
Col passaggio a DB Regio il motivo di una classificazione diversa venne meno, perché erano sostanzialmente assimilabili alle 143.
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
===DB AG 755 025-4===
[[
Il ''[[VES-M-Halle]]'' (Istituto di Ricerca Halle) aveva bisogno di una locomotiva elettrica veloce per i loro treni diagnostici. Per questo scopo nel gennaio [[1995]] ricevettero la 112 025, la quale fu rinumerata 755 025-4. Oggi la macchina è nota come 114 501.
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
<br />
==Bibliografia==
* Michael Dostal, ''Baureihen 112, 143: Moderne Elektrolokomotiven für ganz Deutschland.'' GeraMond, München, 2000. ISBN 3-932785-50-9
Riga 177:
==Note==
{{ferrovia}}
| |||