Helicobacter pylori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
.anacondabot (discussione | contributi)
m Featured article link for ja:ヘリコバクター・ピロリ
Nessun oggetto della modifica
Riga 57:
'''''Helicobacter pylori''''' è un [[batterio]] [[Colorazione di Gram|gram negativo]] dotato di ciglia (che gli conferiscono il movimento in ambiente liquido) che evoluzionisticamente si è meglio adattato all'habitat acido dello [[stomaco]]; infatti, a differenza di tutti gli altri batteri, vive benissimo ad un [[pH]] che oscilla tra 1 e 2.
 
Tale resistenza ad un pH talmente acido gli è conferita dalla produzione didell'enzima [[ureaureasi]], la quale letteralmente 'avvolge' il batterio, creando intorno ad esso un microambiente compatibile con la sua esistenza.
 
La presenza di questo enzima ha reso possibile la messa a punto di sistemi diagnostici non invasivi per la ricerca di ''Helicobacter pylori''.
 
Al paziente viene somministrata [[urea]] marcata con l'isotopo <sup>13</sup>C. Se è presente il batterio avviene una reazione tra urea-<sup>13</sup>C e ureasi che porta alla formazione di ammonio e <sup>13</sup>C0<sub>2</sub>, ovvero anidride carbonica formata da ossigeno e l'isotopo <sup>13</sup>C del carbonio.
 
Se l'analisi del respiro del paziente rivela la presenza di <sup>13</sup>C0<sub>2</sub> il test è positivo.
 
La maggior parte delle persone ne è portatore ma, un buon equilibrio fra potere patogeno del microorganismo e difese immunitarie del soggetto normalemnte garantisce un'adeguata protezione, proprio per questo motivo i soggetti con una marcata immunodeficienza sono particolarmente esposti a tale agente.