Utente:Sim Dawdler/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''Lynn Conway''' è una [[informatica]] [[Stati Uniti|statunitense]]. Ha lavorato alla [[IBM]] negli [[Anni_1960|anni '60]] e a lei è attribuita l'invenzione of generalised dynamic instruction handling, a key advance used in [[out-of-order execution]], usata da quasi tutti i moderni processori per incrementare le performance.
{{stub cinema}}
 
Nel [[1968]] fu licenziata dalla IBM, dopo aver rivelato di essere [[transessuale]] e di voler [[Transizione (transgenderismo)|transizionare]] a un [[ruolo di genere]] femminile. La Conway aveva già fatto un primo tentativo di transizione alla fine degli [[Anni_1950|anni '50]], ma era fallito a causa dell'ignoranza e delle ritrosie dei medici. A partire dal [[1967]] si sottopose quindi alle cure di [[Harry Benjamin]], pioniere nel trattamento dei [[disturbo dell'identità di genere|disturbi dell'identità di genere]].
'''Joseph Minion''' è uno [[sceneggiatore]] e [[regista]] americano, conosciuto soprattutto per aver scritto la sceneggiatura del film [[Fuori orario]] di [[Martin Scorsese]] (1985).
 
Da uomo la Conway si era sposata e aveva avuto due figli. Dopo aver perso il suo lavoro all'IBM e la possibilità di vedere i suoi figli ricominciò di nuovo da zero, lavorando come programmatrice a contratto. Per paura di rivivere l'esperienza umiliante del licenziamento all'IBM, decise di non rivelare la propria transessualità. Nel [[1973]] entrò al [[Xerox Palo Alto Research Center|centro di ricerca Xerox di Palo Alto]] (PARC) e cominciò a lavorare sul ''[[VLSI]] design''. In quegli anni scrisse con [[Carver Mead]] ''Introduction to VLSI Systems'', un lavoro fortemente innovativo destinato a diventare un punto di riferimento per migliaia di progettisti di chip.
Nato nel New Jersey nel 1957, Minion ha fequentato per un breve periodo la [[Tisch School of the Arts]] alla [[New York University]] e ha completato i suoi studi alla [[Columbia University]].
 
Nei primi [[Anni_1980|anni '80]] Lynn Conway lavorò per il [[DARPA]] e nel [[1985]] divenne professoressa emerita di [[ingegneria elettrica]] alla [[Università del Michigan]]; nel [[1989]] fu eletta alla [[National Academy of Engineering]] per i risultati ottenuti nel ''VLSI design''.
'''Griffin Dunne''' (nato l'[[8 giugno]] [[1955]] a [[New York City|New York]]) è un [[attore]] e [[regista]] [[Stati Uniti|statunitense]]. È figlio del produttore e sceneggiatore [[Dominick Dunne]], fratello dell'attrice [[Dominique Dunne]], e nipote di [[John Gregory Dunne]] and [[Joan Didion]]. Dunne è stato sposato (1989) con l'attrice americana [[Carey Lowell]], da cui poi ha divorziato (1995).
 
Nel [[1999]], dopo che venne ricostruita la storia dei suoi primi lavori alla IBM, Lynn Conway decise di uscire allo scoperto e di fare [[Coming_out#Utilizzo_nelle_comunit.C3.A0_transgender_e_transessuali|coming out]] come donna [[transessuale]]. Da allora ha cominciato a occuparsi a tempo pieno dei diritti delle persone transessuali e [[transgender]].
Il primo film in cui ha recitato è stato ''[[Una finestra sul cielo]]'' di [[Larry Peerce]], nel [[1975]]. Da allora è comparso in più di 50 tra film, [[Film_tv|film per la TV]] e [[serie_tv|serie televisive]]. Tra le sue interpretazioni più famose sono da ricordare ''[[Un lupo mannaro americano a Londra]]'' (1981) di [[John Landis]], ''[[Fuori orario]]'' (1985) di [[Martin Scorsese]] e ''[[Who's That Girl?]]'' (1987) con [[Madonna_%28cantante%29|Madonna]]. Come regista ha sinora diretto cinque film, tra cui ''[[Innamorati cronici]]'' (1996), con [[Meg Ryan]] e [[Matthew Broderick]], e ''[[Amori & incantesimi]]'' (1998), con [[Nicole Kidman]] e [[Sandra Bullock]].
 
In [[2002]], Conway married her husband, Charlie, with whom she had lived since 1988; as of 2006, they reside in [[Ann Arbor, Michigan]].
 
==References==
<references/>
 
==External links==
*[http://www.lynnconway.com/ Lynn Conway's website]. Primarily written in English, but many articles are provided in other languages as well.
 
{{LGBT-activist-stub}}
{{US-compu-bio-stub}}
 
[[Category:American computer scientists|Conway, Lynn]]
[[Category:American inventors|Conway, Lynn]]
[[Category:Transgender and transsexual scientists and engineers|Conway, Lynn]]
[[Category:American academics|Conway, Lynn]]
[[Category:Living people|Conway, Lynn]]
[[Category:Computer hardware engineers|Conway, Lynn]]
[[Category:People from Ann Arbor|Conway, Lynn]]
[[Category:University of Michigan faculty|Conway, Lynn]]
[[Category:Women computer scientists|Conway, Lynn]]
[[pl:Lynn Conway]]
[[zh:琳·康維]]