Discussione:Aloe arborescens: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DocNet (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
DocNet (discussione | contributi)
Riga 5:
 
Ho eliminato la parte relativa ad un libro (in realtà un opuscolo) che ha scritto un frate sudamericano (padre Zago) su presunte proprietà anticancro della pianta. Il libro naturalmente non ha alcun riferimento scientifico o medico ma è solo il racconto di esperienze aneddotiche personali e non controllate e ritengo quindi inutile pubblicizzarlo o utilizzarlo come riferimento.
Vi sono alcuni studi sperimentali che in cavie sembrano mostrare un effetto "inibente" su cellule tumorali da parte dell'aloe arborescens (in tumori indotti) cosa che accade per svariate sostanze in natura, ma queste ipotesi non sono poi state confermate. L'unico studio sull'uomo è realizzato da un medico (che appoggia molte terapie alternative) italiano con la collaborazione del frate sudamericano (quello che ha scritto il libro) ma l'aloe è stata somministrata ''assieme'' alla chemioterapia mostrando un aumento della sopravvivenza. Un ruolo dell'aloe sulla cura dei tumori quindi resta ad oggi non dimostrata e non evidente. Non essendovi alcuna base scientifica in questa ipotesi quindi non ha alcun interesse pubblicizzare un libro che potrebbe dare false speranze. --[[Utente:DocNet|DocNet]] ([[Discussioni utente:DocNet|msg]]) 21:42, 12 set 2011 (CEST)
Ritorna alla pagina "Aloe arborescens".