Massimo d'Azeglio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
Massimo Taparelli d'Azeglio nacque dalla nobile famiglia Taparelli di [[Lagnasco]] (della provincia di [[Cuneo]] e imparentati coi Balbo, [[Cesare Balbo]] era suo cugino primo), già discendenti dei più antichi marchesi di [[Ponzone]], feudatari del vercellese e viveronese. Figlio del marchese Cesare Taparelli, noto esponente della [[Restaurazione]] sabauda e del cattolicesimo subalpino, e di Cristina Morozzo di [[Bianzè]], i genitori vissero dapprima nel Castello di [[Azeglio]] (da cui il nome) vicino al [[Lago di Viverone]], ma i loro figli nacquero a [[Torino]].
Dei suoi fratelli più noti alla storia si ricordano suo fratello Prospero [[Luigi Taparelli D'Azeglio]], che diventerà consacrato [[Compagnia di Gesù|gesuita]] e cofondatore
[[Immagine:Massimo d'Azeglio - Collines près d'un lac.jpg|thumb|left|300px|Massimo D'Azeglio, ''Colline presso un lago'']]
Per via dell'occupazione napoleonica, Massimo bambino (con la famiglia) fu costretto a vivere per qualche anno a [[Firenze]]. Qui ricevette una educazione severa, studiando presso le Scuole Pie di Via Larga.
|