Pycnonemosaurus nevesi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
microwikificazione...
Riga 1:
Il '''picnonemosauro''' (Pycnonemosaurus nevesi) è un [[dinosauro]] carnivoro appartenente agli [[abelisauri]]. Visse nel [[Cretaceo superiore]] ([[Santoniano]]/[[Maastrichtiano]], 85/65 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Brasile]].
==Classificazione==
Questo dinosauro è conosciuto per alcuni resti frammentari, rinvenuti negli anni '50 in una formazione di conglomerato e arenaria in [[Mato Grosso]]. I fossili comprendono parte della zampa posteriore destra, parte del pube destro, frammenti di sette vertebre caudali. I fossili vennero descritti solo nel 2002, e attribuiti a un rappresentante degli abelisauri, un gruppo di dinosauri [[teropodi]] diffusi nei continenti meridionali. Alcune caratteristiche (la forma dell'espansione posteriore del pube, la cresta cnemiale sulla tibia a forma di ascia) lo distinguono dagli altri abelisauri. Pycnonemosaurus è il primo abelisauro scoperto in Brasile. Il nome significa "lucertola della foresta fitta", con riferimento al luogo del ritrovamento.
==Bibliografia==
* Kellner, A.W.A. and Campos D.A., 2002, On a theropod dinosaur (Abelisauria) from the continental Cretaceous of Brazil: Arquivos do Museu Nacional de Rio Janeiro, v. 60, n. 3, p.163-170.
 
{{Portale|dinosauri|paleontologia}}
 
[[Categoria:Saurischi]]