Logfia minima: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi e spaziatura dei link e modifiche minori |
m fix template References + fix minori |
||
Riga 2:
|nome= Bambagia minima
|statocons=
|immagine=[[
|didascalia=''Filago minima''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 52:
|sinonimi=
|nomicomuni=
Filaggine minima<br />
{{de}} ''Kleines Fedenkraut''<br />
{{fr}} ''Cotonnière naine''<br />
{{en}} ''Small Cudweed''
|suddivisione=
Riga 64:
==Etimologia==
Il nome generico (''filago'') deriva dalla voce [[Lingua latina|latina]] ''filum'' (= piccolo filo) e si riferisce o al ricco tomento di queste piante simile ai fili dei capelli o ai fiori filamentosi esterni<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageF.html|titolo=Botanical names|accesso=18-01-2010}}</ref>. Il nome specifico (''minima'') si riferisce alle dimensioni della pianta e dei suoi fiori.
<br />
Il [[Nomenclatura binomiale|binomio scientifico]] attualmente accettato (''Filago minima'') è stato proposto inizialmente dal entomologo e botanico inglese, fondatore e primo presidente della [[Linnean Society]] di [[Londra]], Sir [[James Edward Smith]] (1759 – 1828) e definito ulteriormente dal botanico e micologo sudafricano [[Christian Hendrik Persoon]] (1761 – 1836) in una pubblicazione del 1807.
==Descrizione==
[[
Sono piante alte tra 2,5 – 15 cm (massimo 25 cm). Tutta la pianta è grigio/bianco [[Glossario botanico#T|tomentosa]]. La forma biologica è [[Sistema_Raunkiær#Terofite|terofita scaposa]] ('''T scap'''), ossia sono piante erbacee che differiscono dalle altre forme biologiche poiché, essendo annuali, superano la stagione avversa sotto forma di seme, e sono munite di asse fiorale eretto e con poche foglie. Una delle caratteristiche più particolari di questa specie sono le [[Infiorescenza|infiorescenze]] in quanto una generazione dei [[Capolino|capolini]] sembra elevarsi sopra il grappolo precedente che l'ha generato. Inoltre l'[[habitus]] della pianta è [[Glossario botanico#C|cespitoso]] (diversi fusti crescono dalla base verso l'alto). Queste piante sono considerate [[Monoico|monoiche]] in quanto i capolini contengono fiori femminili esternamente e fiori [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] (e quindi anche maschili) centralmente<ref name=Pignatti3>{{cita|Pignatti|vol. 3 - pag. 3}}</ref>.
===Radici===
Riga 104:
==Distribuzione e habitat==
[[
*Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Centro-Europeo / Sud-Siberiano''']], ma anche secondo altri testi [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Ovest Europeo / Mediterraneo''']].
Riga 121:
==Sistematica==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di ''Filago minima'' ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 [[specie]] distribuite su 1535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref name=BotSist520>{{cita|Botanica Sistematica|p. 520}}</ref> (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger|vol. 2 - p. 858}}</ref>). Il genere ''[[Filago]]'' comprendente diverse specie, una buona parte di origine americana, di cui una dozzina sono proprie della flora italiana.
<br />
Il [[basionimo]] per questa specie è: ''Gnaphalium minimum'' <small>Sm. (1800)</small>
<br />
La specie di questa voce appartiene ad un gruppo di generi legati da elevata affinità morfologico-anatomiche e con caratteri distintivi non sempre evidenti e stabili: ''[[Evax]]'' <small>Gaertner</small> - ''[[Filago]]'' <small>L.</small> - ''[[Oglifa]]'' <small>Cass.</small>. [[Sandro Pignatti]] nella sua “Florad'Itali” pur osservando i stretti collegamenti tra questi generi preferisce trattarli separatamente (come generi autonomi). Attualmente si preferisce riunire tutte queste specie sotto un unico genere: ''Filago''<ref name=CIVF96/>. Viceversa alcune [[checklist]] come la quella dei [[Royal Botanic Garden Edinburgh]]<ref>{{cita web|url=http://193.62.154.38/cgi-bin/nph-readbtree.pl/feout?FAMILY_XREF=&GENUS_XREF=Filago&SPECIES_XREF=minima|titolo=Flora Europaea (Royal Botanic Garden Edinburgh)|accesso=19-01-2011}}</ref> per questa pianta considerano valido il seguente nominativo: ''Logfia minima'' <small>(Sm.) Dumort</small>.
<br />
Il [[numero cromosomico]] di ''F. minima'' è: 2n = 28<ref>{{cita web|url=http://www.tropicos.org/Name/2700777|titolo=Tropicos Database|accesso=18-01-2011}}</ref>.
|