Parmalat: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il crac Parmalat: +fonte |
m →Il crac Parmalat: +fonte |
||
Riga 53:
Successivamente gli obbligazionisti hanno visto le loro [[Obbligazione (finanza)|obbligazioni]] convertite in azioni Parmalat di nuovo tipo, quotate alla [[Borsa di Milano]].
Il noto comico [[Beppe Grillo]], in una serie di spettacoli risalenti a diversi mesi prima del crac aveva preannunciato una bancarotta in pochi anni dell'azienda; ciò si verificò, ed egli venne sentito come ''persona informata dei fatti'' dagli organismi competenti.<ref>[http://www.repubblica.it/2004/a/sezioni/economia/parmalat6/grillo1/grillo1.html Grillo sentito sul crac Parmalat "Ho portato pure Fiat e Telecom"] <<Repubblica.it>>, 16 gennaio 2004</ref>, e dimostrò a questi che i debiti e i falsi in bilancio erano nettamente visibili già anni prima dello scoppio del caso, e che lui l'aveva detto ma che nessuno gli aveva creduto<ref>[http://
La storia del crac Parmalat è stata portata sullo schermo nel 2011 con il film [[Il gioiellino]], per la regia di [[Andrea Molaioli]] e la partecipazione di [[Toni Servillo]], [[Remo Girone]] e [[Sarah Felberbaum]].
| |||