Torino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cultura: mod.min.
Riga 43:
== Punti di interesse ==
Tra i suoi monumenti si ricordano l'ottocentesca [[Mole Antonelliana]] e la [[Duomo di Torino|Cattedrale di San Giovanni Battista]] del [[XV secolo]], che ospita la [[Sacra Sindone]], nonché [[Palazzo Reale di Torino|Palazzo Reale]] (sede dei Duchi e poi dei Re) e [[Palazzo Madama (Torino)|Palazzo Madama]].
Quest'ultimo merita una nota a parte. È infatti il vero centro metaforico e geografico della città. Le sue parti più antiche risalgono addirittura all'epoca romana (si tratta di due delle sue 4 torri, ora inglobate nella facciata): trasformato in castello nel [[medioevo]] con l'aggiunta di due ulteriori torri e rimaneggiato più volte in seguito, è stato abbellito all'inizio del [[XVIII secolo|'700]] da una splendida facciata ad opera di [[Filippo Juvarra]].
La città di Torino e i suoi dintorni inoltre sono abbellite dalle numerose [[Residenze sabaude in Piemonte|Residenze Sabaude]], [[Patrimoni dell'umanità|Patrimonio Mondiale dell'UmanitaUmanità]] dell'[[UNESCO]] ([[Casa Savoia]]). Il [[Museo egizio di Torino|Museo Egizio]] della città ospita la seconda collezione egizia del mondo per importanza, dopo quello del [[Cairo]].
 
== Economia ==