Ko Ko: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 27:
==Origine e storia==
Nel periodo 1942-44, il divieto imposto dal sindacato nazionale dei musicisti americani,<ref>Il 1° agosto 1942, la Federazione Americana dei Musicisti, dietro mandato del presidente [[James Petrillo]], iniziò uno sciopero ad oltranza contro le maggiori case discografiche del Paese per ragioni di pagamento delle quote dei diritti. Iniziato a mezzanotte del 31 luglio 1942, lo sciopero prevedeva che nessun musicista iscritto al sindacato avrebbe potuto incidere nuovi pezzi per nessuna casa discografica statunitense.</ref> aveva vietato ai musicisti del nascente genere [[bebop]] di inicidere nuove composizioni. Di conseguenza, ''Ko
[[Charlie Parker]] raccontò di avere accidentalmente "creato" il bebop mentre improvvisava suonando ''Cherokee'', un brano di [[Ray Noble]]. Lo suonò così tante volte che alla fine ne aveva la nausea, ma si accorse che impiegando come linea melodica gli intervalli più alti delle armonie e mettendovi sotto armonie nuove, simili, stava suonando qualcosa di "nuovo", una sorta di ritmo musicale insolito che aveva dentro di sé. ''Ko
{{quote|Non riuscivo più a sopportare le armonie stereotipate che allora venivano continuamente impiegate da tutti. Continuavo a pensare che doveva esserci qualche cosa di diverso. A volte riuscivo a sentire qualcosa, ma non ero in grado di suonarlo... Si quella notte improvvisai a lungo su ''Cherokee''. Mentre lo facevo mi accorsi che impiegando come linea melodica gli intervalli più alti delle armonie, mettendovi sotto armonie nuove, abbastanza affini, stavo suonando improvvisamente ciò che per tutto quel tempo avevo sentito dentro di me. Rinacqui a nuova vita.<ref>Shapiro Nat, Hentoff Nat. ''Hear Me Talkin' To Ya'', 1955, pag. 354</ref>|[[Charlie Parker]]}}
|