Torino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Musei: +wikilink
Riga 233:
{{Vedi anche|Musei di Torino}}
Tra le grandi città italiane Torino è una di quelle più ricche di musei artistici, storici e scientifici: vi sono quattro musei nazionali ([[Museo nazionale del Cinema|Museo del cinema]], [[Museo dell'automobile Carlo Biscaretti di Ruffia|Automobile]], [[Museo Nazionale della Montagna|Montagna]], e [[Museo Nazionale del Risorgimento Italiano|Risorgimento]]) e numerosi altri musei di rilevanza nazionale e internazionale, come il [[Museo Egizio di Torino|Museo Egizio]] (tra le più grandi collezioni al mondo dopo quella del [[Il Cairo|Cairo]]), la [[Fondazione Italiana per la Fotografia]], l'[[Armeria Reale]]. <br>
Molti musei sono stati ampliati e rinnovati negli ultimi anni (tra gli altri, il [[Museo Nazionale del Cinema|museo del cinema]] e il [[Museo Egizio di Torino|Museo Egizio]]) o sono in corso di rinnovamento: tra questi, il [[Museo dell'automobile Carlo Biscaretti di Ruffia|museo dell'automobile]], i cui spazi espositivi verranno raddoppiati, e il [[Museo di anatomia]], il [[Museo di antropologia ed etnografia]], e il [[Museo di antropologia criminale Cesare Lombroso|Museo di antropologia criminale]] [[Cesare Lombroso]] che verranno unificati in un unico [[Museo dell'Uomo]], all'interno del "Palazzo degli Istituti Anatomici" di Corso Massimo d'Azeglio. <br>
Tra le curiosità, infine, è in preparazione un [[Museo del cioccolato]] che sarà allestito nel quartiere storico di [[Porta Palazzo]].