Base ortonormale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 40:
per ogni coppia di vettori '''x''' e '''y''' di <math> V </math>.
==Esempi==▼
* L'insieme {(1,0,0),(0,1,0),(0,0,1)} costituisce una base ortogonale e ortonormale di <math>R^3</math>.▼
* L'insieme {''f''<sub>''n''</sub> : ''n'' ∈ <math>Z</math>} con ''f''<sub>''n''</sub>(''x'') = [[funzione esponenziale|exp]](2π''inx'') costituisce una base ortonormale dello spazio complesso [[spazio Lp|L<sup>2</sup>([0,1])]]. Ciò è di fondamentale importanza nello studio delle [[Serie di Fourier]].▼
* L'insieme {''e''<sub>''b''</sub> : ''b'' ∈ ''B''} con ''e''<sub>''b''</sub>(''c'') = 1 se ''b''=''c'' e 0 altrimenti costituisce una base ortonormale di [[Spazio l2|''l''<sup>2</sup>(''B'')]].▼
==Proprietà==
* Ogni spazio vettoriale di dimensione finita, dotato di un prodotto scalare, possiede basi ortogonali grazie al [[teorema di Sylvester]].
* Da ogni base ortogonale si può ottenere una base ortonormale normalizzando (dividendo) i componenti della base per la loro [[norma (geometria)|norma]]. Ad esempio, da <math> \{ v_1, v_2 \} </math> che già sappiamo ortogonale, abbiamo
Riga 61 ⟶ 55:
Queste espressioni hanno senso anche se ''B'' è [[insieme non numerabile|non numerabile]]: in questo caso solo un insieme numerabile di addendi è non-nullo. Le [[serie di Fourier]] sono un esempio.
* Una base hilbertiana è [[insieme numerabile|numerabile]] se e solo se lo spazio è [[spazio separabile|separabile]]
▲==Esempi==
▲* L'insieme <math>\{(1,0,0),(0,1,0),(0,0,1)\}</math> costituisce una base ortogonale e ortonormale di <math>R^3</math>.
▲* L'insieme
▲* L'insieme
==Note==
|