The Shape of Jazz to Come: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: es:The Shape of Jazz to Come
m ortografia
Riga 29:
Il disco si apre con la languida ballata ''[[Lonely Woman]]'', forse la composizione più celebre di Coleman. Si tratta di un pezzo fortemente intriso di lirismo dove il sassofono di Ornette la fa da padrone, sostenuto dalla batteria di Higgins. Con i suoi 9 minuti e 4 secondi di durata, ''Peace'' è il brano più lungo del disco. Dopo l'esposizione del tema, alla fine del quale Haden esegue un breve assolo di contrabbasso, parte l'improvvisazione di Coleman, assecondata dalla sezione ritmica. Altra composizione degna di nota è ''Focus On Sanity''. Inizia Higgins con una delle sue caratteristiche rullate in crescendo, subito dopo Haden parte con un lungo assolo, sostenuto soltanto dal suono delle percussioni. L'assolo di Coleman si sviluppa velocissimamente, mentre un altro assolo di Higgins conduce al tema finale.
 
L'edizione in CD della [[Jazz Classics]] dell'album, oltre alle sei tracce dell'LP originale contiene anche due brani supplettivisuppletivi provenienti sempre dalla stessa sessione: ''Monk and the Nun'' e ''Just for You''.
 
== Accoglienza critica ==