Digital Theater System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Sha (discussione | contributi)
da wikificare, categorizzare
Riga 1:
{{da wikificare}}
'''Digital Theater System (DTS)'''
SistemaIl '''Digital Theater System (DTS)''' è un sistema di codifica audio multicanale introdotto al cinema con il film Jurassic Park in diretta concorrenza con il [[Dolby DIgital]] ed ora diffuso su [[LaserDisc]], [[DVD-Video]], [[DVD-Audio]], [[CD]] e sui nuovi supporti [[HD-DVD]] e [[Blu-Ray]].
 
 
Sistema di codifica audio multicanale introdotto al cinema con il film Jurassic Park in diretta concorrenza con il [[Dolby DIgital]] ed ora diffuso su [[LaserDisc]], [[DVD-Video]], [[DVD-Audio]], [[CD]] e sui nuovi supporti [[HD-DVD]] e [[Blu-Ray]].
A differenza del Dolby Digital, che si è diffuso come principale sistema di codifica audio multicanale per i cinema e l'home-theater, diventando anche obbligatorio per i DVD, il DTS è rimasto un sistema opzionale. Negli anni ha sempre comunque accresciuto la sua popolarità, tanto da essere stato inserito come sistema obbligatorio nel caso dei supporti per l'alta definizione HD-DVD e Blu-Ray.
 
Riga 12 ⟶ 10:
 
 
'''IL==Il DTS ALal CINEMA'''Cinema==
 
L'introduzione del DTS al cinema ha segnato un punto fondamentale nella storia dell'evoluzione dell'audio multicanale, scatenando la concorrenza con Dolby, che si stava affrettando a recuperare il terreno perso nella evoluzione digitale ed aveva da poco introdotto il Dolby Digital, frutto di numerosi compromessi sul fronte qualitativo.
Riga 22 ⟶ 20:
 
 
'''IL==Il DTS Aa CASA'''Casa==
 
Il DTS CAC, la variante consumer, è stato disegnato per essere molto più flessibile del concorrente Dolby Digital, ed è stato fin dall'inizio posizionato come in grado di offrire una qualità potenzialmente superiore. Il dibattito fra detrattori e sostenitori del formato non si è mai arrestato, ed un verdetto ufficiale non è stato emesso anche per via del diverso utilizzo che è stato fatto dei due sistemi soprattutto in ambito home-theater.
Riga 41 ⟶ 39:
 
 
'''IL==Il FUTUROFuturo DELdel DTS'''==
 
Questo è quanto avviene nel DTS-HD Master Audio, nuova versione del formato pensata per l'impiego opzionale negli HD-DVD e nei Blu-Ray ed in prospettiva per l'utilizzo in studio. Il DTS-HD Master Audio, oltre ad offrire fino ad 8 canali discreti e permettere di estendere la frequenza di campionamento fino a 192 kHz (quindi la risposta in frequenza fino a circa 100 kHz), permette a codifica trasparente/lossless, ovvero senza perdita di informazioni e con perfetta ricostruzione del segnale PCM non compresso originale.
Riga 47 ⟶ 45:
 
Dal canto suo Dolby ha realizzato il [[Dolby TrueHD]] come sistema di codifica lossless ma il sistema non è direttamente compatibile con il Dolby Digital, il che obbliga comunque ad aggiungere tracce Dolby Digital o Dolby Digital Plus negli HD-DVD e Blu-Ray anche in presenza di una traccia Dolby TrueHD.
 
{{categorizzare}}